RomaDa otto giorni ha abbandonato la sua grisaglia da deputato per vestire la tuta blu da volontario della Croce rossa: «Mi creda: smettere simbolicamente di essere un onorevole, per diventare uno come tanti, in un momento come questo è un esperienza bellissima».
Una doppia coincidenza: Marcello De Angelis, deputato del Pdl, è abruzzese, ed era entrato nel gruppo dei volontari da qualche mese. Curiosamente aveva iniziato la sua «carriera solidale» con una missione di assistenza che dallAbruzzo portava farmaci a Gaza. Ora la rotta è invertita. Da otto giorni lavora tra le macerie della sua terra, e ha imparato moltissimo: «La prima lezione, purtroppo, sfata qualche mito buonisita: gli aiuti episodici, disorganizzati e volontaristici, spesso servono poco o nulla, talvolta creano problemi. Molti convogli sono stati rimandati a casa: richiedono assistenza logistica, che si somma allemergenza. E poi ingombrano la scena impacciando i soccorritori». Detto questo, nelle prime ore, molti volontari sono stati decisivi: «La storia che non dimentico - racconta De Angelis - è quella di due ragazzi di Napoli. Allalba di lunedì, appena saputa la notizia, sono andati davanti al loro forno, hanno riempito la macchina di pane, e lo hanno distribuito nel primo campo che hanno raggiunto, già alle sei!».
De Angelis, però, non dimenticherà nemmeno i momenti di rabbia: «I pompieri avevano appena estratto un ragazzo. E, come sempre, per fortuna lo avevano protetto infilandolo in un involucro». Protetto da cosa? «Dalla muraglia di fotografi e operatori. Che facevano il loro mestiere, certo. Ma che hanno fatto imbufalire un amico del ragazzo, certo non a torto». Il lavoro più difficile? «Quando lufficio stampa della Croce rossa mi ha chiesto di contare le bare per un comunicato stampa. Vivi per giorni in mezzo al dolore: ma quando devi fare di conto con la morte ti crolla il mondo addosso». Un gesto bello e imprevisto? «La filiale Gs dellAquila. Hanno aperto le porte del supermercato e hanno detto: chi vuole prenda quello che gli serve». Ma di contro, cè anche il rammarico: «Cè una tendopoli che sorge fra due centri commerciali. Gli scampati non hanno nulla, e i due magazzini per loro restano chiusi. Uno sta trasferendo le merci per venderle altrove! Legittimo, per carità. Ma anche uno spreco orribile». Poi una regola non scritta: «Non perché io sia abruzzese... Ma in tutte le missioni che abbiamo fatto, in ogni distribuzione di generi di conforto a cui ho assistito, non ho mai visto una persona che andasse fuori misura, uno che non rispettasse la fila».
Il deputato «in aspettativa» per scavare tra le macerie
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.