«La dieta una volta per tutti» e il futuro della nutrizione immuno funzionale

Presentato in Senato il libro edito da Gourmadia e scritto dal dietologo Primo Vercilli e dall'enogastronomica Elsa Mazzolini sul nuovo metodo per dimagrire veramente stando bene

Il futuro della nutrizione è già presente. Il libro «La dieta una volta per tutti» edito da Gourmadia con il patrocinio del Senato è stato presentato nella biblioteca di Palazzo Madama. A fare gli onori di casa il senatore Benedetto Adragna che ha dimostrato il suo forte interessamento per il tema alimentare sottolineandone l'importanza per ognuno nella la vita di tutti i giorni.
A seguire l'affermato dietologo Primo Vercilli, già autore del fortunatissimo «Maramangio» ha raccontato il motivo d'unione della propria esperienza maturata in campo alimentare a quella della critica enogastronomica Elsa Mazzolini. I due professionisti hanno collaborato in stretta sinergia per la riuscita di questo libro, che fa da spartiacque tra i tradizionali metodi di dimagrimento e il futuro della nutrizione, offrendo un nuovo modo di concepire insieme alimentazione, prevenzione e non per ultimo il gusto a tavola, grazie all'arricchimento delle ricette.
Già il titolo «La dieta una volta per tutti» annuncia una svolta: si vuole dire basta alle diete proibizioniste, eccessivamente restrittive e arrendevoli. Il dietologo Vercilli propone un metodo nuovo, un'istruzione alimentare per creare la cultura del cibo, per educarsi a riceverlo senza rinunciare a ricette particolari e gustose. I 4 punti fermi del suo metodo: non pesare gli alimenti, avere una varietà ampia di scelta, non rinunciare ai propri gusti, darsi la possibilità di riparare e ripartire dopo una «trasgressione».
«Spesso non si conoscono abbastanza le proprietà del cibo, ci si affida alle credenze comuni facendo scelte sbagliate a discapito non solo del peso ma anche della salute», dice Vercilli, che introduce la vera novità e la grande rivoluzione in campo alimentare: la nutrizione immuno funzionale.
«Grazie agli studi scientifici di un medico russo, Alexander Poletaev - dice l'esperto - che ha elaborato un'analisi del sangue chiamata Elitest in grado di verificare lo stato di salute di 14 organi corporei, si potrà conoscere il rischio che questi hanno di ammalarsi e quindi intervenire in maniera preventiva in loro supporto. Per la prima volta una dieta altissimamente personalizzata non solo in base alle abitudini, alle necessità e dati raccolti ma soprattutto in base alla mappa dello stato di salute degli organi». I medici potranno sfruttare ognuno a proprio vantaggio questa importante scoperta che arriva in Italia dalla Russia.

«Dal canto mio di dietologo, voglio preoccuparmi di aiutare con il cibo a prevenire le malattie in maniera sana e scientifica - conclude Vercilli -. Il tema è importante e non privo di interessi terzi ma ci credo davvero molto, vado avanti per la mia strada affinchè il progresso investa il tema della nutrizione».

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica