Labbigliamento è di fantasia, funziona locchiale scuro o la mantellina knickerbocker alla Sherlock, agili scarpette da jogging oppure il labbro sbieco di Philip Marlowe, ciò che conta è far acchiappare il furfante. Lappello è lanciato da Legambiente e dagli assessorati alla Sicurezza e Ambiente della Provincia di Milano: un premio a chi segnalerà traffico e smaltimento illecito dei rifiuti, cave illegali, abusivismo edilizio e più in generale ogni illegalità ambientale si presenti sul territorio della provincia milanese. Il premio è reale, verrà consegnato a novembre e chiunque è iscritto dufficio nellalbo dei detective, dalle forze dellordine ai singoli cittadini. Si può creare una task force oppure muoversi in assoluta autonomia, Legambiente e Provincia promettono di vagliare con estrema attenzione ogni segnalazione di abuso e ogni indagine.
Peraltro il lavoro degli investigatori è anche retroattivo: se avete colto da tempo uninfrazione o un abuso, potete partecipare ugualmente al premio finale, la giuria prenderà in esame tutte le malefatte a partire dal primo gennaio del 2004.
I promotori fanno grande affidamento sui singoli cittadini, conoscono il territorio, lo vivono ogni giorno, spesso sono i primi ad accorgersi quando cè qualcosa che non riga come dovrebbe nel loro quartiere. In realtà il senso di tutto questo ha un fine altrettanto nobile, e cioè premiare chi ha una reale coscienza ecologica e percepisce il danno ambientale che deriva da certe attività fonte di grandi redditi a spese di tutta la comunità.
Le segnalazioni dovranno essere redatte su un apposito modulo e presentate personalmente oppure inviate con posta ordinaria o fax o e-mail entro l8 ottobre 2005. Lindirizzo è Provincia di Milano, Settore Polizia Provinciale, via Vivaio 1, 20122 Milano, o Direzione centrale risorse ambientali, corso di Porta Vittoria 27, 20122 Milano.