Lavevamo lasciata giallista raffinata, con il suo «Il cielo è bianco» (edizioni Demian), opera prima che, per atmosfere, strizza locchio alla letteratura scandinava contemporanea. La ritroviamo autrice di un grande romanzo storico, con un tema che colma quello che fino a ieri poteva essere considerato un vuoto nel panorama genovese. Non che sorprenda la bravura di Marcella Mascarino, che ha deciso di dedicarsi alla scrittura dopo una vita nel mondo dellinsegnamento. Ma certamente «La Duchessa di Galliera. Maria Brignole Sale De Ferrari» (Edizioni Liberodiscrivere.it) è unopera di grande rilievo per lo studio accurato di documenti storici che la sostiene, raccontando la figura affascinante e a tratti dolorosa di una donna genovese straordinaria vissuta nellOttocento e che tanto ci ha lasciato. E leggerlo è un modo piacevolissimo di imparare molto della storia che ci appartiene.
Il romanzo, vivo e appassionato, racconta la vita dellepoca tra Genova e Parigi, nellintreccio con lesistenza di Marinetta, come la chiamavano in famiglia, dallamore per un marito a tratti distratto, Raffaele De Ferrari (a lui è dedicata la nostra piazza centrale), alla perdita di due figli, alle «fughe» verso le corti europee.
Nel volume si trovano le trascrizioni delle lettere private tra marito e moglie, le tensioni amorose, le aspettative. Genova risplende nella vividezza del racconto, che fa immergere il lettore negli usi di un tempo poi forse nemmeno così tanto lontano. La prefazione del libro è firmata da Raffaella Ponte, direttrice dellArchivio Storico del Comune di Genova del Museo del Risorgimento, Istituto Mazziniano che scrive come «a distanza di ormai più di una ventennio delle iniziative promosse dal Comune di Genova tese a valorizzare le figure dei Duchi di Galliera, Raffaele De Ferrari e Maria Brignole Sale - in occasione del centenario della morte di questultima, Genova si appresta ora a celebrare un altro anniversario, quello del bicentenario della nascita di colei alla quale la nostra città deve il nucleo fondamentale delle sue raccolte darte». Basti pensare che nel 1874 venne ceduto al Comune di Genova Palazzo Rosso con la quadreria, gli arredi e la biblioteca. Allindomani della morte delle nobildonna, avvenuta a Parigi il 9 dicembre 1988, venne ceduto Palazzo Bianco, con un lascito che comprendeva «Venere e Marte» di Rubens, «Il Cristo della Moneta» di Van Dyck, la Maddalena di Canova, capolavori che i duchi avevano acquistato sul mercato internazionale. La coppia voleva infatti che Genova avesse una quadreria pubblica, per colmare un vuoto che la differenziava da altre città italiane allindomani dellUnità dItalia. Inoltre nel 1927, quando ebbe termine la tormentata vicenda delleredità dellunico figlio rimasto alla coppia (i primi due morirono bambini) il Comune venne in possesso degli archivi dei documenti delle due famiglie Brignole Sale e De Ferrari, con quattro secoli di storia. E come ben spiega Raffaella Ponte «proprio dallo studio attento di questa preziosa e ricca documentazione è nato il romanzo di Marcella Mascarino, dedicato a raccontare le vicende personali delle discendente di una delle più importanti famiglie dellaristocrazia genovese, vissuta tra Genova e lEuropa.
Una lettura di estrema piacevolezza, per conoscere meglio Genova e amarla di più.
«La duchessa di Galliera», di Marcella Mascarino, Liberodiscrivere Edizioni, 371 pagine, 24 euro.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.