E ora Mourinho ci restituisca il premio

Alcune settimane fa assegnammo un Bamba non vero ma un semplice prebamba a Mourinho con l’impegno di riprendercelo qualora l’Inter avesse fatto tripletta. Fu una operazione scaramantica? Sì.

Alcune settimane fa assegnammo un Bamba non vero ma un semplice prebamba a Mourinho con l’impegno di riprendercelo qualora l’Inter avesse fatto tripletta. Fu una operazione scaramantica? Sì. Sentivamo che questo fosse l’anno buono. Tuttavia, dato che non si sa mai, a nostro modo facemmo gli scongiuri; e ora siamo lieti di riportarci a casa quel mezzo bamba. Onore al merito di una grande squadra e del suo grandissimo comandante, per il quale confessiamo di avere stima e simpatia anche extracalcistiche.
Quando lo vedemmo per la prima volta sul teleschermo e lo udimmo in conferenza stampa, ne fummo conquistati. Soprattutto per una battuta che, detta da un portoghese giramondo al suo esordio come milanese d’adozione, dimostrava intelligenza e finezza psicologica: non sono un pirla. Mou era qui da cinque minuti e già aveva capito tutto. Dovendo lavorare in Italia, si era preparato a puntino per viverci non da straniero.
Non si è mai rivolto a un nostro connazionale se non in italiano, imparato bene e in fretta. Segno di volontà e personalità. Proprio le due qualità che egli poi ha trasfuso all’Inter consentendole di diventare ciò che è diventata: non soltanto una formazione di ottimi giocatori, ma una squadra tutta di un pezzo e con un cervello, anzi due uguali: quello di Mou e quello di Cambiasso, clonato, che in campo trasmetteva ai compagni gli ordini impartiti dalla panchina.
A Mourinho non piace il calcio italiano perché carente di sportività, organizzato male, isterico, ingiusto negli arbitri e nelle reazioni (del pubblico e dei giocatori e dei dirigenti) ai loro errori eccetera. Il bello, si fa per dire, è che il calcio italiano non piace per gli stessi motivi nemmeno agli italiani. Solo che lui lo dice e loro no, per questo lo detestano. Da noi la schiettezza non è apprezzata. Gli allenatori nostrani si adattano all’ipocrisia diffusa e usano un lessico democristiano, rigorosamente conformistico e un po’ pretesco. Non sono stupidi, tutt’altro, ma dicono stupidaggini: Mou no. Lui è l’eccezione che mette a disagio il branco. Però non è questa la ragione delle sue dimissioni, non ci credo. Lui se ne frega degli altri, giornalisti compresi, perché basta a se stesso. Se ne va perché in due anni di permanenza all’Inter ha vinto tutto, e più di così non potrebbe fare. Se rimanesse correrebbe il rischio di fare solo peggio, perché la bravura e la fortuna sono variabili (e deperibili).
Fa bene Mou a trasferirsi in Spagna, al Real Madrid, per tentare di non annoiarsi. Finché si è giovani si combatte la noia di vivere con l’avventura. Buona avventura, amico. Ti seguiremo con interesse.
Dimenticavamo.

Anche tu una piccola delusione ce l’hai data: quelle lacrime nel pieno del trionfo non appartengono allo stile del tuo personaggio ben recitato. Frutto di un normale cedimento umano o di un cedimento tipicamente italiano? Non importa. Il fatto che anche tu, per un momento, sia stato un pirla, ci consola dell’addio.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica