Gli eccessi degli 007: in dieci anni controllati 29 milioni di italiani

Le cifre del "Grande orecchio". Le Procure ignorano chi parla per caso con gli intercettati. I costi? 45 euro a testa, record

Centocinquantamila secondo Silvio Berlusconi. Centotrentadue­mila secondo i vertici dell’Associa­zione nazionale magistrati. Per la prima volta, ieri, i dati sulle intercet­tazioni in Italia forniti dal Cavaliere e dalle toghe si avvicinano robusta­mente, anche se non arrivano a coin­cidere. Dopo anni di battaglia delle cifre, è sicuramente un passo avanti. Tanto che l’evento viene sottolinea­to, con una certa soddisfazione, da Il Velino e da alcuni esponenti del cen­­trodestra: come il portavoce del Pdl Daniele Capezzone,che parla di«au­togol » e di «ammissioni» da parte del segretario dell’Anm Luca Pala­mara. In realtà, se le cifre si assomiglia­no, continuano a divergere radical­mente le analisi sul loro significato. Secondo Berlusconi, ogni utenza sotto controllo va moltiplicata per cinquanta, perché ogni telefono è in contatto con molti altri, e anche que­sti vengono ascoltati: «Significa che ci sono sette milioni e mezzo di italia­ni sotto controllo». L’Anm replica che quella di un Paese ascoltato in blocco è «una vulgata» priva di sen­so. Ma come stanno veramente le co­se? I primi a formulare numeri im­pressionanti sul numero di italiani incappati nel Grande Orecchio era­no stati in realtà, già nel 2005,i ricer­catori dell’Eurispes che avevano par­lato addirittura di «29 milioni e due­centomila in un decennio». Cioè una media di poco meno di tre milio­ni di italiani l’anno. Recentemente, ad un editorialista che aveva messo in dubbio l’attendibilità dei dati, il presidente dell’Eurispes Gian Ma­ria Fara ha replicato che secondo i dati forniti dal Copasir (il Comitato parlamentare di controllo sui servizi segreti, presieduto da Massimo D’Alema) il solo Gioacchino Gen­chi, consulente di diverse procure, «dal 2004 al 2008, ha chiesto le inte­stazioni anagrafiche di utenze fisse e mobili di 5 milioni e mezzo di perso­ne. Si tratta di quasi il 10% della popo­lazione, bambini inclusi». Proprio questa affermazione è pe­rò utile per capire come vengano in realtà forniti dati di natura disomo­genea. Le Procure utilizzano infatti tre livelli di invasione nelle comuni­­cazioni dei cittadini: le intercettazio­ni vere e proprie; i tabulati, ovvero l’acquisizione di tutti i numeri entra­ti in contatto con una data utenza; le anagrafiche, cioè l’acquisizione dei nomi degli intestatari di una certa utenza. I dati forniti dal ministero della Giustizia riguardano solo le in­­tercettazioni vere e proprie. Non ci sono dati né sulle anagrafiche né sui tabulati, per un motivo semplice: i ta­bulati degli ultimi due anni possono essere acquisiti dalle Procure senza bisogno di alcuna autorizzazione da parte dei giudici preliminari. A diffe­renza delle intercettazioni, i tabulati costano poco. E le Procure vi fanno ricorso in modo massiccio e sostan­zialmente senza controllo. L’Anm sostiene che si tratta di dati meno «invasivi» della privacy, poiché non riportano il contenuto delle conver­sazioni. Ma è proprio grazie ai tabu­lati che milioni di nomi di italiani, en­trati in contatto con indagati anche anni prima dei fatti, si ritrovano inse­riti negli archivi delle Procure e dei loro consulenti, al riparo da ogni can­cellazione e da ogni authority. Se questo è verosimilmente il vero «buco nero» nella tutela della pri­vacy, più complesso è stabilire quan­ti siano invece gli italiani che incap­pano accidentalmente (cioè senza essere indagati) nelle 132mila inter­cettazioni annue ammesse dal­l’Anm.

Ma c’è un altro dato su cuifi­nalmente i conti dei magistrati coin­cidono, e stavolta alla virgola, con quelli del premier: i 272 milioni spe­si nel 2009 dal «sistema giustizia» per intercettare. Più di 4,5 euro per ogni cittadino. Il record del mondo.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica