Ecco dove festeggiare il Natale vuol dire rischiare la morte

In India potenziati i controlli vicino alle chiese, in Pakistan eliminati i canti e le decorazioni e in Irak vietata la messa di mezzanotte

Ecco dove festeggiare il Natale  
vuol dire rischiare la morte

Il Natale come una sfida e un atto di coraggio. In Irak e Pakistan, ma anche nei meno sospettabili India e Indonesia, la principale festività cristiana è un momento di «allarme rosso», un periodo in cui le autorità sono costrette a innalzare i livelli di sicurezza intorno alle chiese e in cui i fedeli rischiano letteralmente la vita. Da sempre fondamentalismo e terrorismo islamico vedono nel Natale l’occasione di mettere a segno attentati ad alto tasso simbolico.

Per i cristiani iracheni già quello del 2008 è stato un Natale di sangue: chiese e istituzioni cristiane erano state colpite a Bagdad, Zafaraniya e a Mosul. Dalla settimana scorsa, il governo centrale ha potenziato la sicurezza intorno ai luoghi di culto, anche in seguito al duplice attentato contro la parrocchia di Sant’Efrem e la Casa madre delle suore domenicane di Santa Caterina a Mosul, oggi la città più pericolosa del Paese. Qui, secondo l’allarme lanciato di recente, dall’arcivescovo caldeo della vicina Kirkuk, Louis Sako, è in atto una «pulizia etnica e religiosa», diventata più acuta «nell’imminenza del Natale».

A Mosul, raccontano testimoni locali, il clima è di tensione: continuano i rapimenti e le uccisioni di fedeli, le minacce ai sacerdoti e alle donne che non portano il velo. Niente messa di mezzanotte alla Vigilia. Troppo pericoloso. Le funzioni si svolgeranno tutte prima del tramonto e chissà quanti dei pochi cristiani rimasti sfideranno anche quest’anno il pericolo di un’autobomba o di una raffica di mitra.
In Pakistan, il Paese della famigerata legge sulla blasfemia che punisce con la morte chiunque offenda Maometto o il Corano, i cristiani si apprestano a festeggiare un Natale «silenzioso».

La minaccia dell’integralismo islamico è tale che i responsabili della Chiesa locale hanno deciso di eliminare recite e canti in pubblico. Non ci saranno neppure decorazioni all’esterno di case ed edifici. La comunità è ancora scossa dagli attacchi sferrati da fanatici musulmani l’estate scorsa contro i villaggi di Koriyan e Gojravvenuti; la guerra dell’esercito nazionale ai fondamentalisti, inoltre, ha scatenato una nuova ondata di attentati e il timore di nuove violenze resta alto. Le funzioni liturgiche e la messa di mezzanotte, invece, saranno regolari, ma i vescovi denunciano un diffuso «clima di paura».

In India è lo Stato dell’Orissa quello «sotto stretta osservazione». I cristiani sono vittime di un conflitto in cui si scontrano il Partito comunista indiano-maoista (Cpi-M) e il movimento nazionalista indù. La polizia ha innalzato il livello di guardia in vista del Natale, temendo si possano verificare le stesse dinamiche che hanno portato ai pogrom anti-cristiani dell’agosto 2008. Allora alcuni estremisti maoisti avevano ucciso il leader indù Swami Laxamananda Saraswati, scatenando le violenze contro i cristiani, accusati ingiustamente del delitto.

È allarme Natale anche nel Paese musulmano più popoloso del mondo: l’Indonesia. Qui la minaccia maggiore è il terrorismo islamico, attivo sotto la sigla della Jemah Islamiyah, il braccio locale di Al Qaida, che già in passato ha attaccato obiettivi «occidentali», come chiese e lanciato minacce proprio durante le principali festività religiose. Concreto, però, è anche il pericolo dell'integralismo: il 17 dicembre scorso una folla di oltre mille musulmani, con taniche di kerosene, ha assaltato la chiesa di Sant’Alberto, 30 km a est di Jakarta. La situazione è tornata sotto controllo, ma la comunità cattolica locale teme un’escalation di violenze in vista del Natale.

Sarà un Natale clandestino o comunque di basso profilo anche in quei Paesi dove vigono regimi integralisti, militari o retti da ideologie che hanno fatto della lotta alla religione un pilastro della loro sopravvivenza: Cina, Iran, Arabia Saudita, Vietnam e Nord Corea.

Tutti Stati che, sulla carta, riconoscono la libertà di fede, ma dove essere cristiani vuol dire andare incontro a discriminazioni e persecuzione. Aprirsi alla libertà di culto, in questi casi, coincide con il timore di non sollecitare in senso più ampio le altre libertà.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica