Alitalia dimezza il rosso. Ma Gubitosi avverte: "Governo, fate presto"

Nel trimestre perdita operativa a 117 milioni Il commissario: «Consumiamo carburante»

Alitalia dimezza il rosso. Ma Gubitosi avverte: "Governo, fate presto"

I commissari straordinari di Alitalia Luigi Gubitosi, Enrico Laghi e Stefano Paleari sono stati ascoltati ieri dalla Commissione speciale del Senato; era il primo incontro parlamentare dopo le elezioni, e si è rivelato un vero appello. «Qualunque cosa vorrà fare il nuovo governo, e sono scelte politiche di competenza del governo e del ministro, è importante che lo facciano presto ha detto Luigi Gubitosi rivolgendosi ai senatori - perché nel tempo il carburante si consuma, proviamo a consumarne poco ma si consuma».

Carburante in questo caso significa risorse: la compagnia, il cui andamento è migliorato, continua a perdere tra 1 e 2 milioni al giorno. Al carburante in senso specifico Gubitosi si è riferito ricordando che il prezzo è in aumento ma che nel primo trimestre i conti non ne hanno risentito; se tuttavia la tendenza si confermerà, le conseguenze si avvertiranno. Quanto ai conti, l'ebitda di Alitalia nel primo trimestre si è attestato a -117 milioni rispetto a -228 milioni dello stesso periodo 2017. Il dato delle perdite operative è depurato dei ricavi e dei costi non ricorrenti. I ricavi totali sono in crescita di oltre il 4%, di cui i ricavi passeggeri +6%, passando da 572 milioni di marzo 2017 ai 597 milioni attuali. Quanto al confronto dei periodi maggio-dicembre 2017 rispetto al 2016 (l'incarico ai commissari è datato 2 maggio 2017), c'è stata una «tenuta dei ricavi nonostante le forti turbolenze»: 2.102 milioni rispetto a 2.106; l'ebitda è invece migliorato a -24 milioni da -190 milioni. La cassa disponibile è di 759 milioni rispetto agli 83 milioni di maggio 2017; dalla cifra sono esclusi 145 milioni del deposito cauzionale presso la Iata. Dall'avvio della gestione commissariale Alitalia ha ricevuto un prestito ponte di 900 milioni.

Ma è politico il tema più delicato. Quale sarà la nuova Alitalia «dipende da voi», ha detto Gubitosi appellandosi ai senatori. «Tra i poteri dei commissari non c'è l'indirizzo politico. Non possiamo fare il lavoro del governo. Se ci chiederanno un'opinione - ha concluso - la daremo».

Durante l'audizione il presidente Enac, Vito Riggio, ha detto che per aprire una nuova Alitalia «in questo momento ci vuole un miliardo fresco più il rimborso dei 900 milioni: quindi 1,9 miliardi». «Se domani qualcuno comprasse Alitalia dovrebbe restituire i soldi prestati dallo Stato; questo ha osservato - è un problema serio se si dovesse costruire un meccanismo di rilancio privato-pubblico». «Tutto si può trovare però bisogna sapere di quale entità si sta parlando». Di altro avviso Andrea Giuricin, che insegna Econmia dei trasporti all'università Biccocca di Milano: «Per rilanciare una compagnia che presidia solo il 15% del mercato occorre almeno un miliardo all'anno per 3-5 anni»

Secondo Riggio il perdurare della crisi Alitalia potrebbe avere «effetti dirompenti» sull'aeroporto di Fiumicino, dove la compagnia

ha una «rilevante presenza», che è del 47% in termini di traffico, del 29% sui ricavi. «Se la crisi non venisse risolta, il venir meno di una presenza forte determinerebbe grandi difficoltà» sul principale scalo italiano.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica