La laurea non basta più: nel 2012 senza lavoro quasi 200mila giovani

La crisi colpisce anche i giovani con i titoli di studio più elevati: rispetto al 2008 si registra una crescita quasi del 43%

La laurea non basta più: nel 2012 senza lavoro quasi 200mila giovani

Laurearsi non basta più per ottenere un lavoro sicuro. Nel 2012 si contano quasi 200mila disoccupati tra i laureati under 35. Secondo i dati pubblicati dall'Istat, in Italia è stato registrato un aumento di circa il 28% rispetto al 2011. La crisi colpisce quindi anche i giovani con i titoli di studio più elevati: a confronto con il 2008 si registra una crescita quasi del 43%.

Nel dettaglio i dati dell'istituto di statistica contano circa 197mila giovani (tra i 15 e i 34 anni) in cerca di un impiego e con in tasca un titolo accademico. Si tratta di un balzo in avanti del 27,6% rispetto al 2011. E il risultato non cambia anche allargando lo sguardo al totale delle persone disoccupate (dai 15 anni in su) con "certificati" di laurea e post laurea: se ne contano 307mila, in aumento del 32,3% su base annua. Un rialzo perfino superiore all’incremento medio dei disoccupati complessivi che, invece, cresce del 30,1%. Naturalmente l’aumento dei "dottori" alla ricerca di un lavoro è anche spinto dalla crescita complessiva delle persone con il titolo di studio più alto. Quindi l’aumento dei laureati tra i disoccupati dipende anche dal fatto che stanno crescendo nella popolazione attiva.

Infatti, se si osservano i tassi di disoccupazione, ovvero il rapporto percentuale tra il numero di chi cerca un impiego e il totale delle forze lavoro, ai giovani con "passaporto" accademico va ancora meno peggio rispetto ai coetanei con titoli di studio inferiori.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica