Nostro il record mondiale delle tasse

Il grido d'allarme del presidente di Confcommercio, Carlo Sangalli: 53,2% di pressione fiscale

Nostro il record mondiale delle tasse

L'Italia fa registrare un nuovo record mondiale, ma è un primato di cui c'è poco da vantarsi. Si tratta, infatti, del record delle tasse. Nel 2013 al netto del sommerso (pari al 17,3% del Pil) il nostro Paese ha toccato quota 53,2% come imposizione fiscale. Il calcolo è stato fatto dall’Ufficio studi della Confcommercio. La pressione fiscale apparente è invece a quota 44,1%. Alla luce di questi dati Confcommercio lancia un grido d'allarme: le tasse uccidono la crescita. La pressione fiscale è cresciuta del 5% dal 2000 al 2013, con un Pil procapite che, invece, è sceso del 7%. Interessante fare un veloce confronto con le altre economie europee: in Germania nello stesso periodo la pressione fiscale è diminuita del 6% mentre il Pil reale procapite è aumentato del 15%. In Svezia, paese fuori dall’Ue ad esempio, la pressione fiscale nello stesso periodo è scesa del 14% e il Pil reale procapite è aumentato del 21%.

"Per favore - ha detto il presidente di Confcommercio Carlo Sangalli - abbandoniamo l’idea di nuove tasse e di ulteriori eventuali prelievi: le tasse sono oggi la mortificazione della crescita. Le performance del 2014 sono compromesse, non distruggiamo le basi per la ripresa del 2015. L’Italia - ha evidenziato Sangalli - è ferma".

Un altro dato evidenzia quanto sia grave la crisi della nostra economia: dal 2008 al 2013 l’Italia ha perso in termini di Pil reale pro capite l’11,6%. Peggio di noi ha fatto solo la Grecia con un -23,2%.

La Germania nello stesso periodo ha visto crescere il Pil reale procapite di 4,4 punti percentuali. La Francia ha perso 2,3 punti.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica