È emergenza dal Trentino alla Sicilia La Protezione civile: «Restate in casa»

Pioggia ininterrotta e forte vento, neve, allagamenti, frane, smottamenti, alberi caduti, rischio di tracimazione. Il maltempo ha colpito il Paese dalle Alpi alla Sicilia provocando disagi un po’ ovunque e ritardi nelle comunicazioni ma anche tragedie. Roma è stata il centro più colpito ma le prossime ore si annunciano difficili per molte regioni.
A Venezia è previsto oggi un picco di marea eccezionale. Ieri, l’acqua alta ha toccato i 105 centimetri ma per oggi gli abitanti della laguna si preparano ai 130. È impossibile in queste ore trovare a Venezia un paio di stivali di gomma tra il 37 e il 40: tutti esauriti. E c’è chi ha già spostato lavatrici e mobili ai piani alti in attesa dell’alta marea da record. Le previsioni non accennano infatti a migliorare e altre forti precipitazioni sono attese da Nord a Sud, mentre ieri sera ha ricominciato a nevicare anche su alcuni tratti autostradali delle regioni alpine, come in Valle d’Aosta. In Trentino e in Alto Adige sono caduti tra i 40 e i 70 centimetri di neve e l’allerta valanghe è salita al grado quattro, il più alto.
In molte zone alpine del Nord-est la viabilità è rimasta bloccata per l’emergenza valanghe e proprio per questo scuole e asili sono rimasti chiusi in Trentino. La Protezione civile ha invitato a ridurre al minimo indispensabile gli spostamenti e ha accolto la richiesta della regione Toscana di attivare lo stato d’emergenza. Nella parte meridionale della regione ci sono stati allagamenti, c’è ancora il rischio di tracimazione e rottura di argini di vari corsi d’acqua. Assieme al Lazio e l’Umbria la Toscana è una delle aree più colpite. Le zone più sensibili sono in queste ore quelle in prossimità dei fiumi Tevere, Arno, Aniene, Ombrone e Chiana. A Tivoli sono stati evacuati gli abitanti in prossimità del fiume Aniene. A Firenze, l’Arno ha superato i livelli di guardia (3 metri) davanti agli Uffizi per poi scendere sotto la soglia d’allarme.
Anche il Sud è interessato dal maltempo. In provincia di Messina una donna di 80 anni è morta in casa per un arresto cardiaco alla vista dell’acqua che stava entrando nella sua abitazione.

In Calabria, dove un uomo è morto d’infarto dopo che un albero è caduto sulla sua auto, sono in tilt i centralini telefonici dei Vigili del Fuoco; in Sicilia il forte vento e la pioggia hanno interrotto i collegamenti con le isole. Quindici bambini di una scuola allagata in provincia di Matera sono stati messi in salvo dai Carabinieri.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica