Esercito: arriva l'NH90, l'elicottero "multiruolo"

Costruito per operare in volo strumentale e a vista, di giorno e di notte, ha un’autonomia di volo di 4 ore, una velocità massima di 300 km

Esercito: arriva l'NH90, 
l'elicottero "multiruolo"

Viterbo - Arriva il nuovo elicottero multiruolo dell'Esercito: si tratta dell'NH-90, frutto di un progetto congiunto di Italia, Francia, Germania, Paesi Bassi e Portogallo. Il primo esemplare è stato consegnato durante una cerimonia a Viterbo nella sede del 28esimo Tucano dell’esercito. L’esercito ha previsto da qui al 2015 l’acquisto di 60 NH-90. L’elicottero è realizzato dal consorzio NH Industries di cui fanno parte Agusta Westland (Gruppo Finmeccanica), Euro copter (Gruppo Eads) e Stork (Gruppo Fokker). Alla cerimonia erano presenti, tra gli altri, il sottosegretario alla difesa Lorenzo Forcieri, il capo di stato maggiore della Difesa, Vincenzo Camporini, il presidente e amministratore delegato di Finmeccanica, Pierfrancesco Guarguaglini, il direttore generale Giorgio Zappa, l’amministratore delegato di Agusta Westland, Giuseppe Orsi.

Programma internazionale Venne avviato all’inzio degli anni Ottanta. Ora è in fase di finalizzazione, con l’assegnazione dei primi elicotteri agli eserciti tedesco e italiano. Cinque velivoli si trovano al Centro addestrativo aviazione dell’Esercito (Aves) per le attività di "introduzione in servizio". Le prime unità operative ad essere equipaggiate con i nuovi elicotteri sono il 7° Reggimento Aves Vega di Rimini e il Reparto operazioni speciali (Reos) di Viterbo. L’elicottero da trasporto tattico NH90 è un velivolo realizzato con l’obiettivo di realizzare diversi tipi di missione: dal trasporto tattico alla ricerca e soccorso, dall’evacuazione medica ai lanci di paracadutisti.

Capacità di volo giorno e notte L'NH90 è stato costruito per operare in volo strumentale e a vista, di giorno e di notte, anche con l’impiego di sistemi di visione notturna a "intensificazione di luce" o all’infrarosso. Ha un’autonomia di volo di circa 4 ore, una velocità massima di oltre 300 chilometri orari, può imbarcare due squadre con assetto da combattimento ed equipaggiamento completo (fino a 20 passeggeri), e ha una capacità di carico di tre tonnellate. L’NH90 dispone di tecnologie avanzate, come il radar meteo ed i sistemi per la protezione dal ghiaccio sulle pale, idonei a estendere le possibilità di volo in condizioni meteorologiche finora proibite. Caratteristiche all’avanguardia anche per quanto riguarda la trasmissione dei comandi di volo (il sistema "Fly by wire", non disponibile su altri elicotteri dello stesso tipo), che ne rendono il pilotaggio più semplice rispetto a quello degli elicotteri tradizionali.

Teatri operativi Il velivolo può contare anche su sistemi di visione notturna integrati nel casco di volo, sistemi di autoprotezione (allarme radar, laser e missile), protezione balistica. L’armamento è costituito da mitragliatrici a 6 canne rotanti e mitragliatrici di bordo.

L’Aviazione dell’Esercito, che è dotata sia di velivoli ad ala fissa che rotante, nonostante sia una delle specialità più giovani della Forza armata (è nata nel 1951) è stata ed è tuttora utilizzata in tutti i teatri operativi, compresi quelli più delicati e a rischio. È anche continuamente impiegata a supporto della protezione civile nelle varie emergenze nazionali, come ad esempio la lotta agli incendi boschivi.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica