Ultim'ora
Deraglia un treno in Germania, un vagone si è ribaltato: diversi morti
Ultim'ora
Deraglia un treno in Germania, un vagone si è ribaltato: diversi morti

Euro oltre 1,43 dollari Rato (Fmi) sicuro: «La corsa continuerà»

Oggi il G7 affronta il nodo cambi. Montezemolo: «Da difendere il comune interesse europeo»

Euro oltre 1,43 dollari  Rato (Fmi) sicuro: «La corsa continuerà»

nostro inviato a Washington

Nella giornata dei record - il dollaro al minimo storico sull'euro a quota 1,4310 e il barile di petrolio che sfiora gli 89 dollari - il Fondo monetario internazionale fa previsioni poco rassicuranti. Secondo il direttore generale Rodrigo de Rato, infatti, «la quotazione dell'euro, pur ai massimi storici sul dollaro, è in linea con i fondamentali economici dell'Europa». Inoltre, i prezzi del petrolio potranno forse aumentare ancora, di certo non scendere nel prossimo futuro.
Con parole diverse rispetto a lunedì scorso, de Rato ribadisce che difficilmente nel prossimo futuro si assisterà a una inversione di tendenza sui mercati valutari. Una previsione che non può far piacere agli esportatori europei, e in particolare gli italiani. Proprio ieri il presidente della Confindustria, Luca di Montezemolo, assieme ai colleghi delle associazioni imprenditoriali di Germania e Francia ha inviato una lettera al presidente dell'Eurogruppo Junkers e ai ministri Padoa-Schioppa, Lagarde e Steinbrueck per chiedere che al G7 difendano «l'interesse comune europeo» evitando il pericolo di nuovi apprezzamenti dell'euro, con grave danno per le imprese.
Il ribasso record del dollaro è stato originato, ieri, dalle notizie negative sul bilancio della Bank of America: il secondo istituto bancario statunitense ha visto infatti un calo degli utili del 32% nel terzo trimestre, legato alla crisi dei mutui subprime. Nel corso delle contrattazioni a New York il cambio dollaro-euro è giunto a 1,4319, ed è diffusa fra gli operatori la previsione che la Riserva federale possa ribassare entro la fine del mese i tassi, rispetto all'attuale 4,75%. Il dollaro ha perso quota anche sullo yen giapponese e sulla sterlina britannica. «La Fed ha ottime ragioni per ridurre il costo del danaro - osservano alla Scotia Capital di Toronto - perché i rischi di recessione negli Usa stanno crescendo, e il dollaro può cadere ancora di più». «I dati - aggiunge Thomas Stolfer, della Goldman Sachs - suggeriscono che la moneta americana scenderà ancora». La stessa opinione è espressa dall'ex viceministro delle Finanze nipponico Eisuke Sakakibara (conosciuto come Mr. Yen alla fine degli anni Novanta) , che ipotizza una contrazione dell'economia Usa di almeno l'1% nel 2008.
La questione dei cambi sarà affrontata, nel pomeriggio di oggi, nella riunione dei ministri finanziari e dei governatori del G7. Nel corso del vertice, il governatore Mario Draghi - nella sua veste di presidente del Financial Stability Forum - farà il punto degli effetti della crisi subprime sui mercati finanziari.

Si discuterà anche del ruolo dei cosiddetti Fondi sovrani, grazie ai quali i Paesi esportatori di materie prime investono i loro cospicui guadagni. Alla Cina, invitata al summit, il G7 chiederà di allentare la stretta sul cambio dello yuan, che tanto preoccupa le economie occidentali.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica