La ex casalinga «sapientona»

A noi fa molto piacere che Michela De Paoli, la casalinga di Pavia che ha vinto un milione di euro a Chi vuol esser milionario, abbia trovato anche un lavoro: segretaria in uno studio medico. Ma con tutto il rispetto e la simpatia per la sua intelligenza e la sua persona, confessiamo che la lettera da lei inviata al Corriere della Sera, dove sosteneva che «l’Italia non è un Paese per intelligenti» e anzi una nazione «dove l’apparenza conta più dell’intelligenza», ci fa un po’ cadere le braccia. Se davvero così fosse, avremmo tutti un superiore, maschio o femmina, scemo ma bello, il che statisticamente ci appare un azzardo.
Più in generale, questo scontro fra bruttezza e cervello da un lato, avvenenza e stupidità dall’altro, ha un po’ stancato nel suo conformismo di fondo. Bisogna rassegnarsi: i brutti, che sono, siamo, maggioranza in Italia come nel resto del mondo, non necessariamente sono anche dei geni; la minoranza dei belli non è di per sé un’accolita di cretini. C’è di più: i primi debbono comunque esser grati ai secondi; c’è un piacere estetico nel guardarli e nell’averli intorno, in casa, per strada, sul lavoro, è come godere di un’opera d’arte senza pagarla, rende meno amara la vita, che già non è una passeggiata.
Poi c’è l’effimero. La bruttezza, tutto sommato, è una condizione naturale, la bellezza è un’eccezione che il tempo si incarica di dilapidare. Specie per una donna è un capitale a credito che non può essere rinnovato e che nel giro di un numero limitato di anni non è più utilizzabile.
Dice la signora De Paoli che lei avrebbe sempre voluto lavorare, e che se si è definita casalinga è stato solo per non definirsi disoccupata. Avanziamo l’ipotesi che la cultura enciclopedica di cui è portatrice non avrebbe avuto modo di consolidarsi così profondamente se un lavoro ce l’avesse veramente avuto, senza nulla togliere, naturalmente, alle fatiche domestiche; e quindi, come dire, non tutti i mali vengono per nuocere… Ha scritto la neo-milionaria di non essersi mai posto il dilemma «meglio bella e scema che intelligente senza il fisico», anche se qualche volta si è detta: «Se tornassi indietro, farei la parrucchiera»… Ora, non per difendere quest’ultima categoria, ma non ci sembra che in essa alberghi una sorta di museo degli orrori, e va da sé che se fossimo tutti laureati in lingue come la vincitrice di Pavia nemmeno lei saprebbe poi da chi andare a farsi fare la tinta. E poi siamo così sicuri che una laurea dia l’intelligenza? È una curiosa forma di classismo e viene anche da chiedersi, tornando a questa sua visione fosca di una vita negata ai «brutti ma buoni» se, per fare solo due esempi, Margherita Hack o Rosy Bindi abbiano di che lamentarsi di come la società abbia risposto alle loro aspirazioni. Si badi bene: non stiamo parlando di eccezioni, possiamo portare decine di esempi in tal senso: è una vita che siamo comandati da «cessi», con licenza parlando, e neppure particolarmente intelligenti, se la dobbiamo dire tutta.


Fossimo dunque nella signora de Paoli saremmo meno tranchant nei giudizi e lasceremmo comunque alla semplice bellezza d’un corpo, anche se priva delle profondità della mente, il diritto di farsi strada in questa valle di lacrime.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica