Nunzia Pagani
La finanza etica, ovvero linvestimento che incorpora considerazioni sia di sostenibilità economica che sociale e ambientale, sta interessando un numero crescente di investitori. In Italia oggi sono circa 2,7 miliardi di euro i patrimoni investiti in prodotti etici o socialmente responsabili. Nel campo dei principali operatori troviamo attualmente le società di gestione del risparmio, le società di investimento a capitale variabile o a capitale fisso e le banche etiche. Tra gli strumenti finanziari caratterizzati da un approccio socialmente responsabile si trovano libretti e conti di risparmio, conti di deposito a breve e a lungo termine e fondi comuni di investimento. Le società di gestione del risparmio, nello scegliere le attività in cui impegnare i capitali, combinano parametri classici di rischio-rendimento a aspetti legati alla sostenibilità, quali il rispetto dellambiente e della dignità umana o la trasparenza nei confronti degli stakeholders.
Secondo questa logica, i titoli dei settori del tabacco, armi, superalcolici e pornografia sono esclusi per definizione, mentre luniverso investibile è selezionato sulla base di analisi negative e positive. Sono escluse le aziende che non rispondono a determinati parametri socio-ambientali minimi mentre vengono selezionate quelle che manifestano comportamenti esemplari nella produzione e nellofferta dei propri prodotti.
Una delle società più attive sul piano della finanza etica è Pioneer Investments, che è il primo player per masse gestite a livello nazionale e il secondo a livello europeo (fonte: Avanzi Sri Research, 2005). Pioneer è presente sul mercato con due fondi, il Pioneer Global Ethical Equity di diritto lussemburghese e il Pioneer Obbligazionario Euro Corporate Etico di diritto italiano. I portafogli etici di Pioneer sono indirizzati dalle linee guida definite dal Comitato etico, che è composto da personalità di alto profilo professionale e di riconosciuta esperienza in materie legate alla responsabilità e alla sostenibilità ambientale. Le decisioni del Comitato etico sono vincolanti per i gestori.
Gli investimenti etici azionari hanno come base di partenza i titoli contenuti nellindice Ftse4Good Global, che seleziona 800 fra le «migliori» società globali tra un universo di oltre 2.300 titoli e una parte minoritaria è dedicata ai cosiddetti «investimenti distintivi» ovvero a titoli di società che si distinguono significativamente nel loro operato in termini di etica e ambiente. Il fondo Global Ethical Equity, con un rendimento nel 2005, al netto delle commissioni, del più 23,94% e a tre anni del più 33,22% si posiziona ai primi posti nelle classifiche per performance europee dei fondi etici.
Finanza etica come modo per investire
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.