Luigi Cucchi
Il Salone dellauto di Ginevra si avvicina e i costruttori si preparano alla seconda rassegna automobilistica dellanno che si svolge in Europa (la prima è stata a Bruxelles). Vogliono offrire una dimostrazione di vitalità e far comprendere che non sono certo privi di fantasia e creatività. Il gruppo Ford ha già annunciato che presenterà numerosi modelli: un grande monovolume (il nuovo Galaxy), la S-Max (un Suv compatto), una cabriolet (Focus), un inedito Transit e unauto ibrida.
A Valencia, Ford ha appena ultimato i festeggiamenti per la produzione della sua 4milionesima Focus, realizzata in Europa. Unauto che ha registrato un grande successo in tutto il mondo: è assemblata anche in Russia, Cina, Taiwan, Stati Uniti, Filippine e Sud Africa. In Italia, Ford ha presentato nei giorni scorsi la versione rinnovata di Fusion, il primo Urban Activity Vehicle, lanciato a Ginevra nel 2002, che ha aperto un nuovo segmento di mercato, quello dei monovolumi compatti che offrono maneggevolezza, flessibilità e versatilità.
Gli automobilisti italiani hanno particolarmente apprezzato le doti di questauto innovativa e in poco più di tre anni in 60mila lhanno acquistata. La nuova Fusion si presenta rinnovata nello stile e nella personalità. È una vettura «intelligente», si entra senza dover scendere al livello quasi della strada: non costringe a contorsioni da fachiri indiani coloro che pesano qualche grammo più di 100 chili e che provano nostalgia per i taxi inglesi, dove non si scende, ma si sale. Allinterno la Fusion, pur non essendo unammiraglia, offre spazio a misura fino a 5 persone. La posizione di guida rialzata risulta un plus al quale è difficile rinunciare dopo averlo provato. Accattivanti i nuovi colori (grigio mare, verde apple, viola, rosso tango, giallo sublime), il voice control interattivo e la connessione Mp3, arricchiscono e stupiscono i giovani automobilisti. Il voice control interattivo può apparire del tutto superfluo, ma poi quando ci si abitua a questo prodigio dellelettronica si constata che è molto comodo regolare con la voce la radio cd, il climatizzatore e il sistema Bluetooth, senza distogliere lattenzione dalla guida.
Si scopre, poi, che il comfort di bordo si arricchisce con laccensione automatica dei fari e dei tergicristalli, gli specchietti ripiegabili elettricamente, utili in fase di parcheggio. La nuova Fusion ha un computer di bordo che permette di personalizzare le impostazioni di molte funzioni dellauto: oltre a informare su autonomia, velocità media, consumo di carburante, vi è una funzione esclusiva che consente laccensione automatica delle luci demergenza in caso di frenata brusca. E ora qualche parola sui motori, cuore di ogni auto. Sono tutti di ultima generazione, tra gli 80 e i 100 cavalli. Massimo Pasanisi, presidente e amministratore delegato di Ford Italia, così commenta il lancio del modello: «Ford, con Fusion, ha inventato un modo di interpretare le esigenze di trasporto urbano.
Ford Fusion con più valore
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.