FUORI DALLA NOTIZIA - «Chiamami sul piccione»: ecco il pigeonphone

Le notizie non muoiono sulla carta, né nell'etere, né in Rete. Sopravvivono altrove. Dove, non si sa. Proviamo a immaginarlo

Le notizie non muoiono sulla carta, né nell'etere, né in Rete. Sopravvivono altrove. Dove, non si sa. Proviamo a immaginarlo. La notizia. Soffia il vento della crisi anche sul Congresso Mondiale dei Telefonini, il World Mobile Congress da domani per quattro giorni a Barcellona. Dopo 10 anni di crescita ininterrotta, con oltre 1,2 miliardi di apparecchi venduti nel 2008, la telefonia mobile si confronta per la prima volta con previsioni di calo fra l'1 e il 4 per cento. Tuttavia, la «Feira» accoglierà quest'anno 1.300 imprese (100 più del 2008) e un'armata di 60mila operatori del settore. E non mancherà una raffica di novità. Ci saranno i primi telefonini «verdi» annunciati da Samsung e Lg, gli smartphone dell'ultima generazione, i primi cellulari di nuovi grandi dell'informatica pronti a sbarcare sul mercato della telefonia, come Acer, dopo Toshiba e Asus, o ancora le nuove applicazioni del programma Android di Google. C'è un po' di aria di fuga in avanti, a Barcellona. Le previsioni di vendita nei Paesi occidentali puntano verso una contrazione. Si vendono meno telefonini nei Paesi «ricchi», ma la tendenza è verso quelli più cari, «intelligenti» e sofisticati, mentre continua il boom delle vendite nei Paesi emergenti come Cina o India, ma soprattutto di modelli a basso prezzo. In Occidente, l'industria scommette sullo «smartphone» e su internet, sul telefono «intelligente» e dallo schermo tattile sempre più grande e sempre più tattile, sul wifi, su musica e video. (fonte: Ansa, 15 febbraio 2009) Fuori dalla notizia. Si chiama «pigeonphone» l'ultimo nato della scuderia telefonica della casa bergamasca Pota Communications, presentato ieri alla centesima edizione del congresso mondiale di telefonia in corso a Crotone. «La nostra filosofia - spiega Suleyman Colombo, direttore marketing della PC - è da sempre orientata alla life-commodity e privilegia l'impiego mirato di specie animali intelligenti da porre al servizio dell'uomo.

Così, dopo i processori per computer alimentati da dinamo "caricate" dal moto degli scimpanzè e dopo le reti infranet a uso aziendale che ricalcano i termitai, abbiamo pensato di applicare il volo random dei piccioni alla telefonia. I vantaggi sono molteplici, primo fra tutti la certezza di avere sempre campo, tranne che in caso di temperature particolarmente rigide».

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica