Continuano gli appuntamenti all'insegna del gusto e nelle cittadine della costa e dell'entroterra è tutto un fervore organizzativo. Nella provincia di Savona, in val Bormida, i borghi di Cairo Montenotte, Altare, Piana Crixia, Osiglia, Pontinvrea, Mallare e Stella San Giovanni sono interessati a partire da domenica fino al 27 di agosto, dal programma "Le note del gusto", un itinerario musicale alla scoperta di antichi sapori, con concerti abbinati alla degustazione e alla vendita di prodotti tipici: nell'ambito della rassegna "Musica nei castelli" c'è la possibilità di assaggiare, a partire dalle 21 e 15, funghi, conserve, formaggette, frutti di bosco, miele e castagne. In modo particolare domenica è protagonista Cairo Montenotte che, in piazza Savonarola, presenta buona cucina e la banda Brisca, con musica tradizionale piemontese, occitana e francese fra cantastorie e cori.
Da oggi fino a domenica a Poggio di Bogliasco è la volta dei gamberi arrosto: con circa 9 euro si può gustare un piatto di crostacei cucinati a dovere; mentre a Calcinara di Uscio domani e dopo cè la Festa destate con stand gastronomici. Sempre fino a domenica, ma a Mignanego, al campo sportivo Paveto, appuntamento con il Raduno western, organizzato dagli Amici del cavallo: stand gastronomici aperti a paranzo e a cena, accompagnati dalle note serali di musica country e rock con il gruppo Bonfanti, che nell'occasione incide anche un disco; in più per i grandi sono organizzate gare equestri e per i più piccoli invece il tradizionale "battesimo della sella". Non all'insegna del Far west, ma del medioevo la serata di domani a Casella, con una corsa speciale notturna per il «matrimonio medievale», alle 21, con la rievocazione dellunione fra Isabelle Fieschi e Luchino Visconti. Ancora storia, ma a Campo Ligure domenica: nel parco del castello Spinola alle 16 è organizzata la battitura del grano, alle 17 e 30 il corteo storico nel centro storico cittadino con il Gruppo Sbandieratori Rione Santa Caterina di Asti e del Gruppo Storico Sestrese, per poi concludere la giornata con il banchetto medievale, che ha inizio alle venti.
A Orco Feglino, nei due giorni del weekend, tutto è dedicato alla sagra della formaggetta, mentre a Loano, presso la parrocchia di San Pio X, con cucina tipica ligure con vini locali e piccola band per intrattenimento, tutto a partire dalle 18 e 30 e i prezzi variano a seconda dei piatti scelti.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.