Abbonati a ilGiornale PDF Premium
potrai consultarlo su PC e su iPad:
25 euro per il mensile
120 euro per il semestrale
175 euro per l'annuale
La Gelmini parla di scuola in tv Per lopposizione non può
da Milano
Ripartono in tv i contenitori pomeridiani della domenica; discutono, come è ovvio, dei temi di maggiore attualità; ospitano, come è logico, i ministri che si occupano dei temi trattati, e a farne le spese, come logico non è, sono i ministri stessi, bersaglio di polemiche da parte dellopposizione. Ieri, nel mirino sono stati il ministro della Funzione Pubblica Renato Brunetta (intervenuto a «Domenica in» su Raiuno, ma soprattutto il ministro dellIstruzione Mariastella Gelmini, «rea» di aver accettato linvito di Canale 5 a «Questa domenica».
Il ministro Gelmini si è detta lieta di potere controbattere alla «cattiva informazione» dilagante a proposito dei contenuti della riforma. E ha ribadito che maestro unico non significherà addio al tempo pieno o allo studio di materie quali linglese. Non solo. Ha parlato anche di bullismo, e ha annunciato che nel 2010 ci saranno novità per la maturità. Insomma, una normale intervista.
Apriti cielo. Dal fronte del Pd e dellopposizione è stato un fuoco di fila di attacchi per la presunta mancanza di contraddittorio. Per tutti Giorgio Merlo (Pd), presidente di turno della Commissione di vigilanza Rai: «Evidentemente, dopo il maestro unico, per il ministro Gelmini inizia anche lera del confronto unico, senza contraddittorio». E il senatore Fabrizio Morri (Pd), membro della stessa commissione: «È evidente che linvito di Berlusconi a non andare in televisione si riferiva con ogni probabilità a quelle trasmissioni dove cè qualcuno che fa delle domande e magari dove cè anche qualcuno che non la pensa come il Pdl».
Rilievi cui ha replicato Giorgio Lainati (Pdl), anche lui componente della Commissione di vigilanza: «Milioni di italiani hanno ancora in mente la presenza dilagante dei numerosissimi ministri di Prodi apparsi su tutte le reti televisive e in tutti i programmi possibili pubblici e privati nei due anni dellultimo governo di sinistra. Questi signori della sinistra vivono in un clima permanente di avversione nei nostri confronti e si inventano continuamente clamorose bufale pur di attaccarci senza alcun motivo ma con il solo obiettivo di creare inesistenti tensioni».
Ripartono in tv i contenitori pomeridiani della domenica; discutono, come è ovvio, dei temi di maggiore attualità; ospitano, come è logico, i ministri che si occupano dei temi trattati, e a farne le spese, come logico non è, sono i ministri stessi, bersaglio di polemiche da parte dellopposizione. Ieri, nel mirino sono stati il ministro della Funzione Pubblica Renato Brunetta (intervenuto a «Domenica in» su Raiuno, ma soprattutto il ministro dellIstruzione Mariastella Gelmini, «rea» di aver accettato linvito di Canale 5 a «Questa domenica».
Il ministro Gelmini si è detta lieta di potere controbattere alla «cattiva informazione» dilagante a proposito dei contenuti della riforma. E ha ribadito che maestro unico non significherà addio al tempo pieno o allo studio di materie quali linglese. Non solo. Ha parlato anche di bullismo, e ha annunciato che nel 2010 ci saranno novità per la maturità. Insomma, una normale intervista.
Apriti cielo. Dal fronte del Pd e dellopposizione è stato un fuoco di fila di attacchi per la presunta mancanza di contraddittorio. Per tutti Giorgio Merlo (Pd), presidente di turno della Commissione di vigilanza Rai: «Evidentemente, dopo il maestro unico, per il ministro Gelmini inizia anche lera del confronto unico, senza contraddittorio». E il senatore Fabrizio Morri (Pd), membro della stessa commissione: «È evidente che linvito di Berlusconi a non andare in televisione si riferiva con ogni probabilità a quelle trasmissioni dove cè qualcuno che fa delle domande e magari dove cè anche qualcuno che non la pensa come il Pdl».
Rilievi cui ha replicato Giorgio Lainati (Pdl), anche lui componente della Commissione di vigilanza: «Milioni di italiani hanno ancora in mente la presenza dilagante dei numerosissimi ministri di Prodi apparsi su tutte le reti televisive e in tutti i programmi possibili pubblici e privati nei due anni dellultimo governo di sinistra. Questi signori della sinistra vivono in un clima permanente di avversione nei nostri confronti e si inventano continuamente clamorose bufale pur di attaccarci senza alcun motivo ma con il solo obiettivo di creare inesistenti tensioni».
I commenti saranno accettati:
Qui le norme di comportamento per esteso.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Qui le norme di comportamento per esteso.
Condividi:
Commenti: