Sette mesi fa il fiume Hudson era stato teatro di un altro spettacolare incidente aereo: era il 15 gennaio quando un Airbus A320 della Us Airways decollato dallaeroporto LaGuardia di New York effettuò un atterraggio di emergenza nellHudson in seguito a un «bird strike», cioè lurto con uno stormo di volatili. I 155 passeggeri a bordo si salvarono tutti grazie allammirevole abilità del pilota Chelsey Sullenberger, che a motori spenti riuscì a condurre laereo in planata fino a posarsi sulle acque gelide del fiume che separa lisola newyorkese di Manhattan dallo Stato del New Jersey. I soccorsi, giunti rapidamente con imbarcazioni di ogni tipo, furono facilitati dalla disciplina e dal sangue freddo dimostrati dallequipaggio e dai passeggeri, che seguirono le istruzioni e uscirono in fila indiana dalle uscite di emergenza, attendendo di essere raccolti dai soccorritori ed evitando movimenti bruschi che avrebbero potuto mettere a repentaglio la precaria stabilità del velivolo sulle acque dello Hudson.
Il capitano Sullenberger fu lultimo a lasciare laereo, dopo essersi accertato che tutti i passeggeri fossero stati messi in salvo: per il suo comportamento fu trattato da eroe e ricevette i complimenti del presidente degli Stati Uniti che lo additò ad esempio per tutti gli americani.In gennaio il miracolo dellAirbus ammarato
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.