«Chi non va a votare dà il voto a Doria»

«Chi non va a votare dà il voto a Doria»

«Sto imbustando lettere per i miei elettori, una ad una. È un lavoro veramente massacrante. Mia moglie le infila nelle buste con i santini».
Stefano Balleari, consigliere comunale uscente del Pdl, ora in corsa per Vinai sindaco e per un posto a Tursi. Che chanche ha il centrodestra a questa tornata elettorale?
«Spero e penso che si vada al ballottaggio. L’elettorato di centrosinistra non è così coeso con Doria. C’è Grillo che erode voti a tutti, ma più al centrosinistra. Nel 2007 l’allora candidato Vincenzi, era chiamata “SuperMarta” perché aveva stravinto le primarie. In realtà ottenne il 51%. Oggi è diverso. Il calo dell’elettorato sarà più forte al centrodestra: chi non va a votare, dà il voto a Marco Doria».
Quanto pesa per voi il fatto di essere partiti tardi?
«Vinai sta recuperando. Il ritardo non è stato dovuto a lui, ma a beghe “familiari”. Abbiamo buone possibilità, ci stiamo impegnando tutti, non dico “pancia a terra”, espressione di Bersani, ma con coltello tra i denti, lancia in resta, questo sì».
E al ballottaggio?
«L’avversario più temibile è sempre Doria. Spero che da Vinai confluiscano Musso e la Lega».
Come sta andando la sua campagna elettorale?
«Ne ho fatta una low profile, nessuna affissione, né a pagamento, né gratis. Molti santini, vado a molti incontri che mi organizzano gli amici, per prima cosa prendo contatto con le persone. Frequento mercati, negozi, mi presento. Vado da loro e chiedo sostegno».
I suoi punti di forza?
«Sono abbastanza sicuro di aver lavorato bene in questi cinque anni, sempre presente in consiglio con il 100% delle presenze. Le persone gradiscono, nonostante dovrebbe essere la normalità. Per me lo è, ma visto lo scenario, è un’eccezione. Il mio numero di cellulare è sempre lo stesso, lo do a tutti: in 5 anni ho agito soprattutto per conto di cittadini. Questo penso possa premiarmi, non racconto frottole. La sincerità e la trasparenza pagano sempre».
Cosa dice sua moglie?
«È contenta, vede che a me appassiona. Poi mi dice “chi te lo fa fare”, certo. Dal 2007 ad oggi sono cambiate le cose, cinque anni fa avevo fatto i banchetti per strada, la gente si fermava. Questa volta ho raccolto firme per le liste e ho ricevuto molti insulti per la politica in generale.

Ci terrei a ricordare quello che ha detto Alfano di Vinai, “non si è mai visto un uomo disonesto diventare un politico onesto, mentre si è visto un uomo onesto diventare un politico onesto”. Credo ancora ci sia questa possibilità. La differenza sta nell’essere onesto, non politico».

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica