(...) arriva la prima segnalazione nell'ufficio del sindaco. Roba che invece, fatti concreti alla mano, non scandalizza neppure troppo, se è vero che occorre aspettare qualche giorno per leggere un comunicato di un consigliere comunale di opposizione che sollecita un intervento dell'amministrazione. Tutto questo è accaduto. L'8 maggio, in occasione del 25° anniversario dell'uccisione di Aldo Moro, è comparsa la scritta: «Affetto e stima per Prospero Gallinari», brigatista morto lo scorso gennaio, condannato per essere stato parte attiva della cellula che rapì, tenne in ostaggio e uccise il leader Dc. Stefano Balleari, vice presidente Pdl del consiglio comunale, ha rivolto ieri al sindaco e alla giunta una domanda a risposta immediata sull'incredibile episodio che non ha ancora visto l'intervento dell'amministrazione. E Lilli Lauro, capogruppo Pdl a Tursi, stigmatizza l'indolenza dell'amministrazione, elencando anche tutte le altre scritte ingiuriose che marchiano i muri cittadini. La scritta per Gallinari ripropone il tema di questa vicinanza ideologica a chi fa della violenza l'unico strumento di dibattito politico. Subito dopo l'attentato a Palazzo Chigi, nella zona di Mura dello Zerbino erano comparsi molti messaggi inneggianti a Luigi Preiti, l'uomo che sparò ai carabinieri. E anche in questo caso, quello che è accaduto ha del grottesco. L'intervento di cancellatura delle scritte, seppur dopo diversi giorni, c'è stato. Ma parziale. Ancora oggi, sugli stessi muri, alcune scritte resistono. Il nome di Preiti è stato coperto dalla vernice dell'imbianchino. Il concetto, l'obiettivo che ha portato avanti con il suo folle gesto, invece è ancora in bella mostra. La sua «soluzione» per risolvere i problemi politici evidentemente va bene. Accanto alla frase che inneggiava a Preiti come «eroe del popolo» (che è stata rimossa) ce n'era una, anzi ce n'è ancora una, che invita a fare «meno parole, più fucilate». Il problema era coprire il nome dell'attentatore? Quello che ha fatto invece va bene? La possibile giustificazione dovuta a una distrazione vacilla nel momento in cui si notano molte altre scritte dello stesso tenore, vergate dalla stessa mano nella stessa notte. Un altro esempio? L'odio per i carabinieri e l'esaltazione di chi li uccide è espresso a breve distanza nella frase: «Freddo a Caserta: -1». Un modo di gioire del fatto che negli stessi giorni dell'attentato di Palazzo Chigi, un militare era rimasto vittima di una banda di rapinatori in una gioielleria campana. Anche quella scritta è rimasta. Il concetto «vale»?
Che qualcosa non funzioni, che possa esserci una violenza politica tollerata e rispettata se rivolta in una direzione ben precisa, sembra essere comprovato da decine di altre scritte, anche nella stessa zona. Incredibile è il caso di una casupola che fa angolo in via Mura dello Zerbino.
L'imbianchino del Comune non copre l'inno alle fucilate
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.