Milano«Dobbiamo riportare il mondo a Genova attraverso una promozione internazionale». La speranza arriva da Sara Armella, presidente di Fiera di Genova spa che ieri mattina a Milano ha presentato la 52esima edizione del Salone Nautico che si terrà dal 6 al 14 ottobre.
Salone che firma la svolta, il cambiamento, presentandosi anche all'estero: prima tappa Mosca e poi nei paesi arabi. Ma è dalla Fiera di Genova e da Ucina Confindustria Nautica che parte l'impegno al rinnovamento attraverso un percorso in cui il prodotto non è più il solo protagonista, ma la visita diventa un'esperienza capace di coniugare business, passione, interattività ed eventi. Un percorso nel quale è introdotta anche la città, visto che il motto della prossima edizione sarà «Fermarsi a Genova». «Nel 2012 si disegna il salone del futuro. Nuovo, vivace, laboratorio e vetrina di novità, ricerca, innovazione - conferma Armella -. A partire dal ritorno della subacquea. Ma anche servizi a espositori, in fiera e prima della fiera, incoming e internazionalizzazione, sport». E la «rivoluzione salone» si svilupperà su quattro padiglioni, due marine e ampi spazi all'aperto fronte mare a favore di una suddivisione merceologica che ottimizza il percorso di visita. Duemila le imbarcazioni presenti, già 800 le aziende coinvolte, 1.300 gli espositori. Numeri eccellenti ma la crisi incombe: «Dobbiamo fare i conti con un settore della nautica che sul mercato nazionale ha perso oltre l'80 per cento negli ultimi quattro anni - ha affermato il presidente di Ucina Confindustria Nautica Anton Francesco Albertoni - e questo dato drammatico non potrà che ripercuotersi anche sul Salone».
Nella nuova Marina una particolare disposizione dei pontili consentirà a tutte le imbarcazioni di effettuare le prove in mare. Nuovi spazi anche per accessori e componentistica al padiglione C. Novità nel padiglione S che segna l'ingresso della subacquea e dello shopping accanto a quelli dedicati a turismo, servizi e strumentazione elettronica.
Diversi i convegni, gli incontri e le iniziative collaterali: tra le novità il premio Tridente d'Oro, considerato il premio Nobel della subacquea mondiale e «The Best Marine Woman of the year» che premierà il mondo femminile impegnato nell'imprenditoria nautica e il villaggio olimpico e paralimpico di Weymouth allestito all'ingresso per ammirare le derive utilizzate durante i Giochi di Londra di quest'anno e scoprire in anteprima le classi olimpiche che parteciperanno alle Olimpiadi di Rio 2016. Torna, invece, la campagna «Navigar m'è dolce» per diffondere la cultura della nautica e del mare con la Federazione Italiana Vela e una «joint venture» con il progetto Giovani della Fondazione Carige.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.