Gilardino ultimo colpo di un super mercato

Franco Ordine

L’antipasto è quasi pronto: mercoledì sera, a Trieste, nella città di Rocco, le tre grandi del calcio italiano sono già in campo, l’una contro l’altra apparecchiata, per assaggiare i sapori forti di una stagione tutta da godere. Inter, Juve e Milan, impegnati nel trofeo Tim, rispondono all’appello dello sponsor influente e anche alle attese di un mercato che sta dettando la rotta, sulla spinta del fattore economico. Le tre regine sono destinate a diventare sempre più grandi e a scavare il solco rispetto alla concorrenza che può e deve annoverare non solo l’Udinese smantellata per bisogni di bilancio o la Samp capace di potenziare l’organico senza spese pazze, ma chiamare a far parte del plotoncino anche la Fiorentina di Toni e Frey e il Palermo di Caracciolo e Makinwa.
Prima di sedersi dinanzi alla tv, mercoledì notte, per vedere come finisce il primo duello a tre, bisogna prender nota degli affari conclusi e di quelli in dirittura di arrivo. La Juventus, già in testa alla classifica per dieci mesi uno scudetto fa, ha esploso il botto del calcio-mercato. Aveva un anello debole nella catena di centrocampo, il partner di Emerson, e lì ha proceduto a puntellare tutto lo schieramento con l’arrivo di Patrick Vieira. Servirà a rifare parte del battaglione nero, ribattezzato così da Galbiati, vice di don Fabio, ai tempi di Milanello. L’Inter ha compiuto il progresso più atteso: ha messo alla guida del gioco uno specialista del ruolo, Pizarro. Con il cileno e i prossimi arrivi di Samuel e Figo, la Real Inter può dare la scalata al primato della classifica. Voci spagnole prevedono per oggi un Moratti in partenza per Madrid: appuntamento con Perez. Ma l’interessato ha smentito. La Roma è legata alla sentenza del Tas, il tribunale sportivo internazionale: se riacquistasse la libertà di manovra sul mercato, bene, altrimenti deve continuare a stringere i denti e a rifare il contratto a Cassano. Come la Roma, c’è la Lazio a soffrire di ristrettezze economiche.
Il Milan ha messo nella scuderia un bel cavallo, Jankulovski, ha cementato il centrocampo con Vogel ma il suo spessore è legato all’arrivo o no di Gilardino.

Con Gilardino il suo attacco, nonostante l’incertezza legata al recupero definitivo di Inzaghi, può essere considerato atomico. Senza Gilardino, tutto dipende dalla resa di Vieri e dai suoi umori, variabili come il tempo nell’oceano. Oltre che dall’utilizzo intelligente del turn over, banco di prova del prossimo Ancelotti.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica