«Grane» anche per i concorrenti: staff litigiosi, troppe primedonne

Sì, lo stress. Poi i soldi e le rivalità. Basta un giorno, un errore, un’imprecisione. Non c’è tempo di sbagliare quando la corsa alla Casa Bianca è cominciata. Allora le teste rotolano e le carte si mischiano: i manager delle campagne se ne vanno, o vengono licenziati, cambiano i volti, le idee, le strategie. Si ricomincia ogni volta.
John McCain non paga, ecco perché perde i pezzi del suo staff. E però non è l’unico: lui non ha soldi, Hillary Clinton ce ne ha anche troppi, ma neppure questo è sufficiente a tutelarla. Nel team che spinge l’ex first lady verso la nomination democratica si vive male il rapporto tra gli uomini del marito Bill e Hillaryland, la squadra tutta femminile di strateghe al seguito della candidata. La Clinton ha un esercito di 32 consiglieri assunti più quattordici consulenti e dieci persone dello staff del Senato. Cinquantasei persone, molte delle quali in perfetto e totale disaccordo con la «principale» e soprattutto con la sua diretta emanazione, la manager della campagna Patti Solis Doyle. Patti detesta le ingerenze dei vecchi consulenti di Bill e non ama neppure lui, l’ex presidente. Ha stabilito una regola: l'ex-inquilino della Casa Bianca non può dare ordini diretti ai collaboratori di Hillary. Tutto deve avvenire attraverso la senatrice di New York per evitare allo staff possibili confusioni e direttive di segno opposto. Il che ha creato tensioni e imbarazzi e un allontanamento temporaneo di John Podesta dalla linea di comando della campagna. E questo solo perché Podesta era il capo dello staff di Bill Clinton e allora oggi potrebbe essere una minaccia.
Cadono le teste anche nello staff di Fred Thompson che non è ancora formalmente candidato alle primarie repubblicane, ma sta già facendo i conti con gli atteggiamenti da primadonna di consulenti e strateghi: Tom Collamore ha dato le dimissioni dal ruolo di manager della campagna dell'attore ed ex senatore. Al posto di Collamore, ex manager del colosso alimentare e del tabacco Altria, sono stati chiamati due vecchi strateghi: Randy Enright, che è stato alla guida del partito repubblicano nello Stato-chiave della Florida, e Spencer Abraham, ex senatore ed ex ministro dell'Energia nell’amministrazione Bush. A scendere, lo spoil system prevede altri rimescolamenti. Secondo una portavoce di Thompson, Linda Rozett, Collamore resterà come consulente della campagna. La povera Linda, costretta a spiegare le ragioni dell’allontanamento, dice che i nuovi passi non sono frutto di diversità di opinioni interne allo staff, ma della volontà di «prepararsi ad entrare nella prossima fase, aggiungendo nuove risorse e forza politica all’organizzazione». I cattivi, invece, dicono che nella squadra della star tv sono volati più volte i coltelli, tanto che l’annuncio ufficiale della candidatura era atteso per l’inizio di luglio e invece non è ancora arrivato.
Nei guai pure John Edwards, costretto a fare fuori due blogger assoldati per la campagna elettorale via internet. Spigliate, pungenti e decisamente partigiane, Melissa McEwan e Amanda Marcotte, si divertivano a piazzare qua e là un insulto ai fan dei candidati rivali del loro datore di lavoro. Prima gli avversari democratici, poi i repubblicani.

Convinte che nessuno le avrebbe mai punite, si sono spinte troppo in avanti: «Dietro al presidente George W. Bush c’è una gabbia di matti cristiano-fascisti». Edwards non ha neppure fatto finta di difenderle. Le ha fatte fuori, prima di rimettere in ordine il ciuffo ribelle.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica