Leggi il settimanale

Nuove sanzioni Usa a Mosca. Trump: "Saranno pesanti. Incontrerò Putin, ma ora non è opportuno"

Nuova escalation nel conflitto: droni di Mosca su un asilo. Washington punisce ancora il gas e il petrolio russo: "Sarà uno dei pacchetti di misure più grandi"

Nuove sanzioni Usa a Mosca. Trump: "Saranno pesanti. Incontrerò Putin, ma ora non è opportuno"
00:00 00:00

Nuova escalation nel conflitto tra Russia e Ucraina. Nelle ultime ore Kiev ha rivendicato un attacco combinato aereo e missilistico contro l’impianto chimico di Bryansk, a sud-ovest di Mosca, utilizzando missili da crociera britannici Storm Shadow. L’impianto, chiave per la produzione di esplosivi e carburante per missili, avrebbe subito danni “massicci”.

In risposta, Mosca ha colpito duramente la capitale ucraina: almeno due morti e blackout diffusi dopo un’ondata di raid notturni. In serata l'annuncio degli Stati Uniti: verranno inasprite le sanzioni verso petrolio e gas russo

Trump: "Gli ucraini non possono usare i Tomahawk"

"Ci vuole un anno per imparare a usare i Tomahawk. Gli ucraini non possono farlo". Lo ha detto Donald Trump. "L'unico modo in cui un Tomahawk può essere sparato è se lo spariamo noi e non intendiamo farlo", ha spiegato Trump parlando nello Studio Ovale col segretario generale della Nato Mark Rutte.

Ucraina: Trump, ho pensato che era momento giusto per sanzioni a Mosca

"Ho pensato che era il momento" giusto per imporre sanzioni alla Russia. Lo ha detto Donald Trump riguardo all'annuncio odierno di nuovi provevdimenti punitivi contro le compagnie petrolifere russe Rsneft e Lukoil.

Ucraina: Trump, incontrerò Putin in futuro

"Ho cancellato l'incontro con Putin, ma lo avremo in futuro". Lo ha detto Donald Trump, parlando dopo l'incontro con il sgretario generale della Nato, Mark Rutte. "Non mi sembrava la cosa giusta, mi sembrava che non saremmo andati nella direzione in cui avremmo dovuto", ha detto il presidente Usa spiegando le ragioni della sua decisione.

Trump insiste, risolveremo la guerra in Ucraina

Donald Trump continua ad assicurare che la guerra in Ucraina sarà "risolta". In un bilaterale con il segretario generale della Nato nello Studio Ovale ha ribadito che pensava "fosse più facile del Medio Oriente". 

Usa, nuove sanzioni contro Mosca, colpite Rosneft e Lukoil

Gli Usa anno annunciato nuove sanzioni contro i giganti energetici russi Rosneft e Lukoil. "Sono state causate dal rifiuto di Vladimir Putin di mettere fine a una guerra senza senso", si legge nella nota dell'amministrazione americana.

Trump smentisce il Wsj, non ho autorizzato i missili

"L'articolo del Wall Street Journal sull'approvazione da parte degli Stati Uniti dell'autorizzazione all'Ucraina di usare missili a lungo raggio in profondità nella Russia è una fake news! Gli Stati Uniti non hanno nulla a che fare con quei missili, da qualunque parte provengano, o con ciò che l'Ucraina ne fa!". Lo scrive Donald Trump su Truth.

Bessent: "Presto annunceremo aumento sanzioni alla Russia"

"Presto annunceremo un sostanziale aumento delle sanzioni alla Russia". Lo ha detto il segretario al Tesoro Usa Scott Bessent sottolineando che un annuncio potrebbe esserci oggi o domani, secondo quanto riferito dall'agenzia Bloomberg. "Queste saranno tra le sanzioni più ingenti che abbiamo mai imposto alla Russia". Lo ha detto Scott Bessent in un'intervista a Fox news precisando che non saranno "tariffe secondarie". Il segretario al Tesoro americano ha detto che sta incoraggiando le nazioni ricche del G7 e altri alleati a "unirsi a noi".

"Usa autorizzano Kiev a usare alcuni missili lungo raggio"

Gli Stati Uniti consentono all'Ucraina di usare alcuni missili a lungo raggio. Lo riporta il Wall Street Journal citando alcune fonti, secondo le quali Kiev ha utilizzato martedì un missile da crociera Storm Shadow fornito dalla Grand Bretagna per colpire un impianto russo a Bryansk che produceva esplosivi e carburante. La decisione rientra nella campagna di pressione che l'amministrazione Trump vuole esercitare su Mosca

Slovacchia ritira veto, domani il sì a sanzioni Ue a Mosca

La Slovacchia ha deciso di ritirare il suo veto sul 19esimo pacchetto di sanzioni dell'Ue contro la Russia, sbloccando così l'iter per l'approvazione delle nuove nuove misure restrittive. A quanto si apprende, è stata avviata una procedura scritta e, in assenza di obiezioni, il pacchetto sarà formalmente adottato domani entro le 8. Il nuovo pacchetto punta a colpire le principali fonti di entrate del Cremlino, introducendo nuove sanzioni nei settori energetico, finanziario e commerciale.

Lituania: "In Ucraina, Mosca usa le mine come armi di terrore"

"La Russia sta deliberatamente usando le mine come armi di terrore, impedendo agli ucraini di tornare a casa, di lavorare la terra, bloccando gli sforzi di ricostruzione del Paese. Questo non è solo un problema per l'Ucraina, è anche un test per vedere se la comunità internazionale è in grado di agire unitamente contro queste gravi violazioni del diritto internazionale". Lo ha detto il ministro degli Esteri lituano, Kestutis Budrys, intervenendo alla terza conferenza per lo sminamento dell'Ucraina tenutosi oggi a Tokyo. Budrys ha ricordato che lo sminamento dell'Ucraina rappresenta un lavoro che richiederà un impegno spalmato su decenni e necessiterà di ingenti finanziamenti, rimanendo tuttavia un'operazione essenziale per la ripresa e la normalizzazione del Paese e ha invitato a i Paesi partecipanti alla coalizione ad aumentare il loro impegno. La coalizione per lo sminamento dell'Ucraina, guidata dalla Lituania e dall'Islanda, è al momento composta da 23 Paesi e ha raccolto una cifra complessiva di circa 110 milioni di euro, da destinare nella totalità ai lavori di bonifica dei campi minati dell'Ucraina.

Kiev: nessun bambino ferito nel raid sull'asilo di Kharkiv

Il sindaco di Kharkiv, Ihor Terekhov, ha dichiarato che contrariamente a quanto riferito inizialmente, non ci sono feriti tra i bambini che si trovavano all'asilo bombardato dalle forze russe nella città. Lo scrive Ukrainska Pravda, aggiungendo che tutti i bambini si trovavano in un rifugio al momento dell'attacco. "C'erano 48 bambini nell'asilo e sono stati tutti evacuati. I nostri servizi comunali hanno gestito l'evacuazione. Sono anche molto grato agli operatori del Servizio di Emergenza Statale che hanno evacuato i bambini dal seminterrato pieno di fumo", ha detto il sindaco. Terekhov ha quindi spiegato che un dipendente comunale che stava pulendo la strada al momento del raid è morto. Tra i feriti ci sono dipendenti comunali e civili, mentre le notizie di bambini feriti non sono state confermate.

Svezia pronta a vendere fino a 150 caccia Gripen all'Ucraina

"Questa è una grossa opportunità per la difesa dell'Ucraina ma anche per l'industria di difesa svedese e per una collaborazione industriale tra la Svezia e l'Ucraina. La Svezia è uno dei Paesi al mondo che contribuisce maggiormente alla difesa dell'Ucraina" ha dichiarato Ulf Kristersson in un incontro con la stampa presso la sede della ditta di difesa svedese Saab. Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky è oggi in Svezia per visitare la sede Saab e ha firmato una lettera di intenti per l'acquisto dai 100 ai 150 caccia bombardieri Gripen per l'aereonautica ucraina. "Invece di mettere pressioni sull'Ucraina tutto il mondo dovrebbe mettere pressioni sulla Russia. Il mondo libero deve aumentare le pressioni politiche, economiche e militari sul presidente Putin per mettere un punto su questa guerra brutale" ha rimarcato Kristersson. Parlando davanti ad un caccia bombardiere Jas 39 Gripen E di ultima generazione, Kristersson ha inoltre sottolineato l'importanza dell'industria militare svedese nel contesto Nat ed europeo: "Abbiamo costruito un capacità unica in questo paese che pochi altri alleati Nato hanno. Questo nuovo aereo che vedete alle nostre spalle non è solo un motivo d'orgoglio per la Svezia ma anche un'unica capacità svedese per contribuire alla sicurezza dell'Ucraina, dell'Europa e della Svezia". Domani Kristersson e Zelensky saranno entrambi a Bruxelles per l'incontro con leader europei e della coalizione dei volenterosi.

Ue: Putin negozierà solo se capisce che sta perdendo

"Tutti sosteniamo gli sforzi di pace di Trump ma sappiamo che Putin negozierà solo se capirà che sta perdendo la guerra". Lo ha detto Jessika Roswall, Commissaria per l'ambiente, la resilienza idrica e un'economia circolare competitiva, parlando al Parlamento europeo. "Sin dall'inizio la Commissione ha aiutato l'Ucraina, di concerto con gli stati membri: siamo il primo partner di Kiev. Abbiamo fatto molto ma ora dobbiamo fare di più non solo per aiutarli a difendersi ma per lavorare a una pace gusta e duratura", ha aggiunto.

Meloni: "Italia partecipa a riunione dei volenterosi e dice la sua"

I volenterosi? “Io non temo di fare parte di nessun formato, però non temo neanche di dire la mia all’interno dei formati ai quali partecipo che è quello che sto facendo. L’Italia partecipa alle riunioni e sostiene le sue posizioni”. Lo ha detto la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, nell'Aula del Senato in replica dopo la discussione generale in occasione delle comunicazioni in vista del Consiglio europeo di domani e venerdì. “Quali che siano le strategie dei nostri alleati, il punto è che quello che noi possiamo fare dipende da quanto siamo forti noi. E io credo che sia questa la bussola delle posizioni anche scomode che se necessario l’Italia deve assumere, per esempio, sulla competitività e sulla difesa”, ha sottolineato.

Putin supervisiona esercitazione delle forze nucleari strategiche

"Sotto la guida del comandante supremo", vale a dire il presidente Vladimir Putin, la Russia ha condotto "un'esercitazione delle forze nucleari strategiche con il coinvolgimento delle loro componenti terrestri, navali e aeree". Lo riferisce il Cremlino.

Kiev: nella notte lanciati oltre 400 droni e 28 missili russi

Nella notte scorsa le forze armate russe hanno attaccato l'Ucraina con oltre 400 droni e quasi 30 missili, di cui 15 balistici. Lo ha fatto sapere l'aeronautica militare ucraina aggiungendo che 349 sono stati abbattuti. La direzione principale dell'attacco è stata la regione di Kiev ma sono state colpite anche le regioni di Dnipropetrovsk, Zaporizhia, Cerkasy, Cernihiv e Odessa.

Meloni: "Quando Putin provoca con droni, è l'Occidente a essere sotto attacco"

"Penso che tutti quanti dobbiamo essere consapevoli che quando per esempio Putin provoca con i droni sui cieli europei non è l'Europa sotto attacco, è l'Alleanza Atlantica che è sotto attacco, è l'Occidente che è sotto attacco. Quando c'è una saldatura fra Russia, Cina, Corea del Nord che cercano di saldare i Paesi del Sud globale, chiaramente rafforzando l'influenza in quei Paesi, non è l'Europa che si cerca di isolare, è l'Occidente che si cerca di isolare". Lo ha detto la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, nell'Aula del Senato in replica dopo la discussione generale in occasione delle comunicazioni in vista del Consiglio europeo di domani. "Io penso che bisogna continuare a lavorare per rafforzare questo legame e penso che tutti coloro che provano a mettere la questione dal punto di vista di 'decidi se stare con l'Europa o con gli Stati Unitì stanno commettendo un errore, perché io voglio stare con l'Occidente, rafforzando il ruolo dell'Europa e dell'Italia all'interno dell'Occidente. Mi pare una cosa abbastanza chiara che ho spiegato varie volte", ha aggiunto.

Mosca: massiccio attacco su strutture energetiche ucraine

Il ministero della Difesa russo ha confermato un "massiccio attacco" la notte scorsa con droni e missili, compresi gli ipersonici Kinzhal, contro strutture energetiche ucraine che "sostengono il complesso militare-industriale" di Kiev. Secondo Mosca, i raid sono stati compiuti In risposta agli attacchi terroristici dell'Ucraina contro obiettivi civili sul territorio della Russia".

Mosca: conquistati 2 villaggi in Zaporizhzhia e Dnipropetrovsk

La Russia ha rivendicato la conquista nelle ultime 24 ore di altri due insediamenti in Ucraina: Ivanovka, nella regione di Dnipropetrovsk, e Pavlovka, in quella di Zaporizhzhia. Lo riferisce il ministero della Difesa nel suo bollettino quotidiano.

Zelensky: "Buon compromesso congelare la guerra sulla linea del fronte"

Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky definisce la proposta di Trump di utilizzare la linea di contatto come base di discussione è "un buon compromesso".

Mosca: "Continua la preparazione del summit Putin-Trump"

Il vice ministro degli Esteri russo, Sergey Ryabkov, ha dichiarato che "continua la preparazione" di un summit tra i presidenti di Russia e Usa, Vladimir Putin e Donald Trump. Lo riporta la Tass.

Kiev, droni russi su asilo a Kharkiv, bimbi feriti

I russi hanno lanciato stamattina un attacco con droni su Kharkiv, colpendo un asilo privato in città e ferendo alcuni bambini. Lo afferma il sindaco della seconda città dell'Ucraina, nel nord-est del Paese, Kharkiv, Igor Terekhov, citato da Rbc-Ukraine. "È stato colpito un asilo privato nel distretto di Kholodnohirsky, ci sono bambini feriti. C'è un incendio sul luogo dell'attacco", ha scritto Terekhov.

Meloni: "Italia non invierà soldati in territorio ucraino"

"Lasciatemi nuovamente nettamente ribadire la posizione del governo: ciascuna nazione contribuirà agli sforzi" dei Volenterosi per Kiev ma "l'Italia ha già chiarito che non prevede l'invio di soldati nel territorio ucraino". Così la presidente del Consiglio Giorgia Meloni nelle comunicazioni al Senato in vista del Consiglio europeo.

Kiev: "Colpito impianto chimico russo con gli Storm Shadow"

Le forze ucraine hanno effettuato nelle ultime 24 ore un attacco contro l'impianto chimico di Bryansk, a sud ovest di Mosca, una struttura chiave all'interno del complesso militare-industriale della Russia, ha dichiarato lo stato maggiore di Kiev su Facebook, citato dai media ucraini, fra cui Ukrinform, che precisa che si è trattato di un "attacco combinato aereo e missilistico su larga scala" nel quale sono stati utilizzati anche i missili da crociera guidati a lungo raggio britannici Storm Shadow lanciati da aerei. I missili, si legge ancora, sono riusciti a "penetrare con successo il sistema di difesa aerea russo".

Lo stato maggiore ucraino spiega che i danni all'impianto di Bryansk sono "massicci", anche se la loro quantificazione è ancora in corso di verifica. "L'impianto chimico di Bryansk è una parte importante dell'industria della difesa russa. L'impianto produce polvere da sparo, esplosivi e componenti di carburante per missili utilizzati nelle munizioni e nei missili che la Russia impiega per attaccare l'Ucraina", si legge su Ukrinform. La notizia è ripresa in evidenza dalla Bbc, emittente del Paese produttore degli Storm Shadow, che spiega che il missile da crociera viene lanciato da un aereo, probabilmente un F-16, da una distanza di circa 250 km dall'obiettivo, e scende poi in picchiata fino a pochi metri dal terreno, così da sfuggire ai radar, e viene poi guidato sull'obiettivo dal Gps mentre segue la conformazione del terreno e una telecamera sul muso inquadra il punto da colpire. "L'attacco - scrive la Bbc - è avvenuto lo stesso giorno in cui il primo ministro britannico Sir Keir Starmer e altri leader europei hanno promesso di "aumentare la pressione sull'economia russa e sulla sua industria della difesa" finché il leader russo Vladimir Putin "non sarà pronto a fare la pace".

Interruzioni di corrente a Kiev e altre regioni dopo raid russi

Dopo l'attacco notturno russo della notte sono state attuate interruzioni di corrente di emergenza nelle regioni ucraine di Kiev e Dnipropetrovsk. Lo ha reso noto Dtek, la più grande compagnia energetica privata in Ucraina.

Mosca, abbattuti tre droni lanciati da Kiev in distretto Luzhsky

Le forze di difesa aerea russe hanno distrutto tre droni ucraini nel distretto di Luzhsky, nella regione di Leningrado. Il governatore locale Alexander Drozdenko, citato dalle agenzie russe, ha reso noto che "non ci sono stati danni né vittime".

Ucraina: almeno due vittime a Kiev dopo raid russo nella notte

Almeno due persone sono rimaste uccise nel raid effettuato dalle forze armate russe nella notte su Kiev. Lo ha reso noto il capo Capo dell'amministrazione militare della città Timur Tkachenko citato dai media ucraini. Una persona è rimasta uccisa nel quartiere Dnipro dove è scoppiato un incendio all'ottavo e nono piano di un edificio residenziale a causa di un attacco russo. Successivamente Tkachenko ha segnalato un secondo decesso.

Il sindaco della capitale, Vitali Klitschko, ha reso noto su Telegram che oltre alle due vittime "i medici hanno ricoverato in ospedale due donne rimaste ferite nell'attacco nemico alla capitale".

Kiev, attacco missilistico russo su capitale e altre città

Nella notte del 22 ottobre, fortissime esplosioni sono state udite a Kiev e in diverse altre città. I russi hanno lanciato missili balistici e droni verso l'Ucraina. Lo riferisce l'aeronautica ucraina, citata da Rbc. L'allarme a Kiev e in altre città è scattato poco dopo l'una del mattino. Successivamente, si sono udite una serie di forti esplosioni nella capitale. Attacchi sono stati segnalati anche a Zaporizhzhia e a Izmail, nella regione di Odessa.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica