Quando si parla di connessione internet domestica, non sono poche le persone a lamentarsi per aver riscontrato dei cali di linea o dei rallentamenti improvvisi: prima di arrivare all'ipotesi che qualcuno stia sfruttando la nostra banda per navigare online, è possibile seguire una semplice procedura spesso sufficiente a risolvere il problema.
Gli esperti suggeriscono di programmare ed effettuare periodicamente un riavvio del router, spiegando che i benefici di tale prassi si possono apprezzare fin da subito. Di solito, nel caso in cui non sussistano problemi di alcun genere, basta fare un refresh del dispositivo elettronico una volta al mese: è una buona abitudine da seguire per una manutenzione preventiva.
Qualora, invece, l'utente riscontri dei problemi di connessione, con un segnale instabile o evidenti rallentamenti, il suggerimento è quello di effettuare un riavvio almeno una volta alla settimana. Ma cosa si va a contrastare seguendo questa routine? Un refresh consente di eliminare dalla memoria del dispositivo i dati temporanei e di liberare delle risorse: il router svuota così la sua cache e sceglie il canale Wi-Fi migliore, evitando il più possibile le interferenze e garantendo un miglioramento della stabilità di connessione.
Altro punto di forza di questo sistema è l'incremento dei livelli di sicurezza: alcuni devices meno recenti, infatti, non aggiornano automaticamente il firmware senza un riavvio, esponendo l'utente a dei a rischi. Così facendo, inoltre, si aggiorna l'indirizzo IP e si possono al contempo risolvere problemi di DNS: il dispositivo elettronico salva queste informazioni, le quali però, col passare del tempo, possono corrompersi e portare problemi nel caricamento delle pagine. Infine riavviare e scollegare per qualche minuto il router permette anche di raffreddarlo, evitando i danni da surriscaldamento. Il riavvio più frequente è consigliabile soprattutto nel caso in cui il dispositivo utilizzato per la connessione sia vecchio e qualora ad esso si aggancino più devices.
Per svolgere la procedura in modo corretto bisogna innanzitutto spegnere il router tramite il tasto di accensione oppure scollegandolo dal cavo di alimentazione: meglio evitare il pulsante reset, dal momento che ha l'unica funzione di ripristinare le opzioni di default.
Bisogna a questo punto aspettare dai 30 ai 60 secondi, ma se possibile è bene lasciare qualche minuto di inattività: conclusa questa fase, è sufficiente riaccendere il dispositivo e verificare eventuali miglioramenti rispetto alla situazione di partenza.