I 10 anni de "La Chiocciola". "In tanti aiutiamo i disabili"

Il centro diurno del pavese al traguardo del decennale. La fondatrice racconta: "Siamo una grande famiglia"

I 10 anni de "La Chiocciola". "In tanti aiutiamo i disabili"
00:00 00:00

Dieci anni da festeggiare con chi ha reso possibile il miracolo. Gli amici di Striscia la notizia, Ron e il Gabibbo in persona (e costume). Annalisa Zanotti, fondatrice del centro per disabili La Chiocciola a Garlasco racconta come è riuscita a realizzare un centro diurno che oggi annovera 4 servizi accreditati, 40 ospiti e 19 dipendenti. "E abbiamo anche una casa dopo di noi in affitto per ospitare un'anziana e cinque disabili che non hanno più i genitori".

Annalisa è stata per anni volontaria Oftal, la federazione che trasporta i malati a Lourdes ("mi sono avvicinata a questo mondo grazie a un cugino disabile") e quando, dopo 30 anni, ha deciso di lasciare il suo lavoro di contabile, ha immaginato di voler invecchiare assieme ai suoi amici: così il 7 settembre 2015 è nata La chiocciola. "All'inizio siamo partiti in cinque famiglie aprendo solo i sabati e le domeniche e nei giorni di festa per dare sollievo ai parenti. Il centro oggi funziona tutti i giorni, ospita persone con autismo, sindrome di down, tetraparesi spastica, ipovedenti e lievi patologie psichiatriche. Il più piccolo ha 4 anni e mezzo, la più grande 67, ci vediamo anche il sabato e la domenica, nel senso che non chiudiamo i battenti perché siamo una grande famiglia, ognuno bada a sé ma anche all'altro". Un cammino piastrellato di fatica ma anche di conquiste e donazioni. Oggi l'area in dotazione è di proprietà. Sono 18mila metri quadrati comprensivi anche di verde, di una fattoria didattica che ospita un pony, un asino, quattro cani, cinque gatti, le galline Morositas che fanno uova azzurre e sembra abbiano i capelli, due porcellini d'India e una tartaruga; una serra e gli orti. "La Onlus si chiama La chiocciola, dal fatto che l'unico animale che porta con sé la propria casa è la lumaca". E il centro diurno offre a cadenza settimanale corsi di inglese, teatro, musica, cura del verde, palestra, piscina, canto (grazie alla scuola musicale di Ron), taglio e cucito, informatica e pittura.

Il pomeriggio c'è anche un'attività per bambini autistici, l'Aba (Applied behavior analysis) che utilizza strategie comportamentali per ridurre i comportamenti problematici, sviluppare abilità comunicative e di autonomia. Fra i 18 dipendenti ci sono educatori, terapisti, cuochi e autisti. "Alcuni di loro sono parenti di persone con disabilità e chi ne ha uno in famiglia non vede questo come un lavoro ma come una missione" ha spiegato Zanotti.

È tutto pronto per la festa decennale del 7 settembre: dalle 10 alle 19 in via Realetta, ingresso libero, dalle 18 apericena con i sapori della Lomellina e musica dal vivo (15 euro). Presenta Luca Bergamaschi, fra gli ospiti il Gabibbo, Edoardo Stoppa e Juliana Moreira.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica