Abbonati a ilGiornale PDF Premium
potrai consultarlo su PC e su iPad:
25 euro per il mensile
120 euro per il semestrale
175 euro per l'annuale
I Cobas contro Penati: più soldi, meno sprechi
Roberto Bonizzi
Consiglio provinciale bloccato da una protesta dei dipendenti di Palazzo Isimbardi. Una cinquantina di impiegati, aderenti ai Sin Cobas, hanno occupato la parte riservata al pubblico scandendo slogan come «più soldi ai dipendenti, meno ai consulenti», uniti contro il presidente Ds Penati. I lavoratori chiedono il riconoscimento delle progressioni orizzontali, aumenti di stipendio legati allanzianità e al ruolo, pari a circa 40 euro al mese. «Siamo 2.600 dipendenti assunti - spiegano - e dal 2004 attendiamo che venga riconosciuta la progressione orizzontale prevista da contratto». Maggioranza e opposizione hanno deciso la sospensione della seduta per permettere ai capigruppo di incontrare una delegazione dei lavoratori. Il confronto è durato quasi mezzora. «Ci riproponiamo di dare una risposta ai lavoratori della Provincia - dice il presidente del consiglio Vincenzo Ortolina alluscita -. Dopo aver analizzato lintera questione e dopo aver ascoltato anche le altre rappresentanze sindacali, oggi non presenti. Stiamo valutando anche lipotesi di un consiglio aperto per discutere di tutti i problemi dei lavoratori dellente, compreso il precariato».
Durante un intervento in aula il consigliere di An Giovanni De Nicola ha sottolineato «la grande discrepanza che esiste allinterno dellente. Alcuni lavoratori, circa 70, sono stati scelti dallamministrazione per entrare a far parte dello staff degli assessori, senza gara pubblica né un sistema trasparente e la loro retribuzione è quadruplicata». I Cobas spiegano il meccanismo utilizzato: «Autisti, commessi e segretarie sono passate da un compenso mensile di mille euro, lo stipendio percepito da 1.500 dipendenti di Palazzo Isimbardi, a 40mila euro allanno. La forbice davvero è troppo ampia. Senza contare le condizioni dei 600 precari».
Consiglio provinciale bloccato da una protesta dei dipendenti di Palazzo Isimbardi. Una cinquantina di impiegati, aderenti ai Sin Cobas, hanno occupato la parte riservata al pubblico scandendo slogan come «più soldi ai dipendenti, meno ai consulenti», uniti contro il presidente Ds Penati. I lavoratori chiedono il riconoscimento delle progressioni orizzontali, aumenti di stipendio legati allanzianità e al ruolo, pari a circa 40 euro al mese. «Siamo 2.600 dipendenti assunti - spiegano - e dal 2004 attendiamo che venga riconosciuta la progressione orizzontale prevista da contratto». Maggioranza e opposizione hanno deciso la sospensione della seduta per permettere ai capigruppo di incontrare una delegazione dei lavoratori. Il confronto è durato quasi mezzora. «Ci riproponiamo di dare una risposta ai lavoratori della Provincia - dice il presidente del consiglio Vincenzo Ortolina alluscita -. Dopo aver analizzato lintera questione e dopo aver ascoltato anche le altre rappresentanze sindacali, oggi non presenti. Stiamo valutando anche lipotesi di un consiglio aperto per discutere di tutti i problemi dei lavoratori dellente, compreso il precariato».
Durante un intervento in aula il consigliere di An Giovanni De Nicola ha sottolineato «la grande discrepanza che esiste allinterno dellente. Alcuni lavoratori, circa 70, sono stati scelti dallamministrazione per entrare a far parte dello staff degli assessori, senza gara pubblica né un sistema trasparente e la loro retribuzione è quadruplicata». I Cobas spiegano il meccanismo utilizzato: «Autisti, commessi e segretarie sono passate da un compenso mensile di mille euro, lo stipendio percepito da 1.500 dipendenti di Palazzo Isimbardi, a 40mila euro allanno. La forbice davvero è troppo ampia. Senza contare le condizioni dei 600 precari».
I commenti saranno accettati:
Qui le norme di comportamento per esteso.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Qui le norme di comportamento per esteso.
Condividi:
Commenti: