I Comunisti contro il 4 novembre

I Comunisti contro il 4 novembre

La vittoria? Macché, il 4 novembre l’Italia farà «la celebrazione di un massacro». Parola di Comunisti. Comunisti per i Lavoratori, ad essere precisi. Quelli che esistono ancora e che si vergognano più per i compagni che portano falce e martello al governo che per certi concetti sepolti dalla storia e dall’umanità. Concetti che spingono i comunisti ad attaccare il «neocolonialismo del XXI secolo» alla cui nascita l’Italia di Prodi e Bertinotti partecipa attivamente «con l’invio di truppe, carri armati, aerei, navi da guerra in ogni parte del mondo».
Un comunicato del neonato partito di Marco Ferrando punta dritto a una delle poche feste nazionali che finora non è riuscita a dividere l’Italia e gli italiani. Magari il centrosinistra non parteciperà con grande slancio alle celebrazioni per il 4 novembre, ma la ricorrenza della vittoria nella Grande Guerra viene attesa da tutte le forze con certo minori polemiche rispetto a quanto avviene ogni anno per il 25 aprile.
Eppure i Comunisti per i Lavoratori scelgono di mettere nel loro mirino proprio «il rilancio culturale e sociale del nazionalismo, con tutto il suo repertorio di retorica patriottica». Provano a riscrivere la storia. E lo fanno spiegando che «alla vigilia della Grande Guerra tutti i governi imperialisti del mondo preparavano piani di invasione e di colonizzazione di nuovi territori, da assogettare e sfruttare per allargare i propri mercati e i profitti delle classi dominanti: gli stessi imperialisti italiani volevano, oltre a Trento e Trieste, l’Albania e aspiravano a partecipare alla spartizione della Turchia e a un allargamento dei domini coloniali in Africa».
I Comunisti partono da Rapallo, per denunciare «la grande enfasi del commissario prefettizio» nel preannunciare le celebrazioni per il 4 novembre, ma guardano storto anche «gran parte delle amministrazioni pubbliche italiane». Colpevoli di voler «festeggiare quella che non è stata una vittoria dell’Italia, ma una grande sconfitta per tutta l’umanità, un orrendo massacro di proletari mandati al fronte a morire dai loro governi».

In risposta alle celebrazioni ufficiali che chiedono ai cittadini di disertare, i Comunisti per i Lavoratori organizzano un dibattito con un’insegnante di storia. Che il 3 novembre farà la sua lezione, ma almeno non ai ragazzi del liceo classico Davigo di Rapallo dove insegna quotidianamente.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica