Roberto Scafuri
da Roma
Nessun problema particolare in politica estera, assicura il ministro degli Esteri, Massimo DAlema. Con due postille che non sembrano preoccuparlo, a proposito dellAfghanistan e dellinvio di tecnici italiani nellarea di Bagdad, dove «si può agire in condizioni di relativa sicurezza». Nel frattempo il suo collega della Difesa, Arturo Parisi, garantisce un rientro dallIrak «entro lautunno». Ma continuare a chiedere date precise, aggiunge il ministro, «è da irresponsabili: non indicherei la data del rientro neppure sotto tortura».
Il tema del rifinanziamento delle missioni sarà affrontato dal Consiglio dei ministri nella seduta del 30 giugno, prevede il sottosegretario agli Esteri, Gianni Vernetti. Ma il decreto unico (o il doppio decreto, uno per lIrak e laltro per le altre missioni) - sul quale è probabile la fiducia - dovrà trovare in sede parlamentare il corredo di una mozione, chiesta con insistenza da Rifondazione e sulla quale cè già lassenso di massima dei capigruppo ulivisti.
Non però di quelli dei Verdi-Pdci, tanto che il presidente Manuela Palermi cade dalle nuvole o quasi: «Lidea mi è nota dai giornali, ma che cosa si stia trattando con la mozione mi è del tutto sconosciuto». Per la capogruppo comunista, la mozione «è importante, però ciò che conta è il decreto sullAfghanistan: se non ci si discosta dalla formulazione del precedente governo, se venisse disposto linvio di altri soldati o velivoli militari, se non venisse dichiarata la volontà di tirarci fuori dallAfghanistan, a noi non ci starebbe bene». La Palermi dichiara una «sensibilità diversa» sulla pace rispetto a quella dei rifondatori. «Concorrenza» emersa ieri anche da unintervista della Stampa al segretario Pdci, Oliviero Diliberto, nella quale chiede a Prodi rassicurazioni sul contenuto del decreto, «altrimenti il nostro sì non è scontato». Diliberto dice che «sono i rifondatori ad aver cambiato opinione, forse perché la loro collocazione politica nel centrosinistra è diversa da quella del Pdci: io non devo dimostrare a nessuno di avere spirito unitario...».
A questo punto lottimismo dalemiano può dirsi infranto da considerazioni, almeno sotto il profilo formale e interno alla maggioranza, piuttosto «belliche». «Seguo con relativo distacco le varie dichiarazioni - dice DAlema -, ma non mi sembra che ci siano state tutte queste divisioni. Se uno fa la tara agli eccessi verbali, lunico vero punto di dissenso è lAfghanistan, dove anche chi è più critico non chiede il ritiro, ma si oppone soltanto allaumento dei soldati». Un problema «circoscritto», sostiene, e un dibattito dove «non ci sono dissensi, ma chiacchiere, battute, osservazioni...». Una la fa ancora la capogruppo comunista Palermi: «Che non ci siano dissensi è opinione di DAlema, che farebbe bene ad ascoltare tutti, a cominciare da noi magari, e non soltanto i suoi amici dellUlivo...». Unaltra laveva già fatta Diliberto: «Io i soldati vorrei ritirarli...». E, prima ancora, il rifondatore Russo Spena o ieri il verde Bulgarelli. Forte è la richiesta di «discontinuità», e se ne fa portatore in modo costruttivo il vicepresidente del Senato, Milziade Caprili: «Noi di Rifondazione andiamo a questa discussione sullAfghanistan in modo molto aperto, evitando di anticipare qualsiasi tipo di decisione. Chiediamo però il segno di discontinuità nella politica internazionale, registrando il fatto positivo del ritiro dallIrak: nessuno pensava che ci si arrivasse in tempi così rapidi...». Un riconoscimento che non basta a far dormire sonni tranquilli al premier Prodi, che ieri sera ha convocato a Palazzo Chigi sia DAlema che Parisi. Un mini-vertice nel quale Prodi ha raccomandato la ricerca della massima collegialità con le altre forze, per evitare dissapori e, se possibile, persino il ricorso alla fiducia.
I Comunisti pronti alla guerra sulla missione italiana a Kabul
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.