Il flauto traverso più famoso della storia del rock torna protagonista. Domani sera il teatro romano di Ostia Antica ospita, allinterno della rassegna Cosmophonies, Ian Anderson e i suoi Jethro Tull. A due anni di distanza dalla loro ultima esibizione capitolina - in occasione del trionfale tour celebrativo dei quarantanni di onorata carriera - il quintetto inglese è pronto per stupire con la loro insolita capacità in diversi generi della musica popolare. Anche se i Jethro Tull rimarranno nella storia del rock soprattutto per il loro contributo al «lancio» del rock progressive. Era il 1968 infatti quando pubblicano il loro primo album This was, un disco innovativo e affascinante, dove il leader invece di suonare la chitarra o le tastiere, utilizzava il flauto per dare colore a un suono proveniente dal blues con qualche innesto jazz e rock. I Tull si erano già costruiti un seguito come volto nuovo nella scena musicale underground di blues revival. Dopo le apparizioni a Hyde Park e al Sunbury Jazz and Blues Festival nellestate del 68, la band ampliò i consensi proprio con This was e del successivo Stand Up, uscito nel 1969, pietra miliare del rock-progressive. Le influenze classiche, jazz, folk ed etniche su Ian Anderson resero quel disco eclettico un punto fermo per la storia iniziale del gruppo.
Dopo più di 65 milioni di dischi venduti e più di 3mila concerti in 40 paesi, lItalia rappresenta ancora un appuntamento fisso per la band, che viene qui seguita con entusiasmo: al seguito dello storico leader Ian Anderson, Martin Barre alle chitarre, con i Jethro Tull dal 1969, Doane Perry alla batteria, con 25 anni di militanza nella band, John OHara alle tastiere e David Goodier al basso. Allinizio del 2002 i Jethro Tull hanno pubblicato il loro primo dvd con materiale dal vivo, seguito dal relativo cd live, anch'esso intitolato Living with the past. Per quanto riguarda lattività in studio, la band ha dato alle stampe alla fine del 2003 il Jethro Tull Christmas Album, collage di vecchie e nuove canzoni legate al Natale e Anderson ha pubblicato il quarto album solista (Rupi's Dance).
Inizio spettacolo: ore 21.30. Teatro romano di Ostia Antica. Viale dei Romagnoli, 717.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.