Ultim'ora
Furto al Louvre, cinque nuovi arresti
Ultim'ora
Furto al Louvre, cinque nuovi arresti

Per i piccoli del Gaslini si mobilitano gli ex campioni

da Milano

Lui correva con le auto, lei vinceva con gli sci. Entrambi amano la velocità e oggi la mettono a disposizione di un progetto benefico: Tony Fassina, ieri rallista e oggi affermato imprenditore nel campo automobilistico, ha «dato un passaggio» a Deborah Compagnoni nel suo impegno a favore dell’ospedale pediatrico genovese «Gaslini» dove, dal 2000, sono in corso i lavori di restauro di un’antica abbazia, adiacente al nosocomio, che accoglierà i piccoli degenti e le loro famiglie, affinché possano trascorre un po’ di tempo libero o di studio in una struttura diversa da quella dell’ospedale.
Tony Fassina, subito conquistato dal progetto «Un sogno per il Gaslini» (www.unsognoperilgaslini.com), ideato da Giulia Mancini, ha messo a disposizione della campionessa di sci valtellinese una Lancia New Musa del suo gruppo Fassina Automotive. Con la nuova vettura la Compagnoni e gli altri testimonial del progetto potranno viaggiare e promuovere la raccolta fondi. «Ho creduto da subito a questo progetto», ha spiegato l’imprenditore di Valdobbiadene che con il suo gruppo non è nuovo a iniziative benefiche di questo tipo.
Lo scorso anno a Bollate, nel Milanese, dove c’è una delle sedi del gruppo, Fassina ha contribuito all’allestimento di una sala giochi dell’ospedale locale. E in futuro le automobili in dotazione al «Gaslini» potrebbero anche aumentare.

Nel frattempo dalla fiancata dell'auto, color bronzo dorato, occhieggiano serigrafati una fila di bimbi allegri: «Quando ho cominciato a lavorare a questo progetto non mi rendevo conto delle difficoltà: trattandosi di un edificio storico abbiamo avuto molti vincoli, e ora che gli esterni sono completati, comincio a credere che ne vedremo il termine»", ha spiegato la Compagnoni, che si lancia così in un nuovo slalom tra gli impegni. Senza pali ma su quattro ruote.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica