Giovanni Antonucci
L'opera di Kafka continua a coinvolgere i teatranti di tutto il mondo e anche l'Italia partecipa a questa drammatizzazione dei racconti e romanzi di questo scrittore che ha segnato una svolta nel panorama della letteratura del Novecento. Luigi Lo Cascio, attore fra i più interessanti della nuova generazione, è stato attratto da un racconto di Kafka, La tana, che appartiene all'ultima parte della sua attività e che ha proposto al Teatro Valle di Roma con il titolo Nella tana. Titolo appropriato perché lo spettacolo che ha creato, adattando anche il testo, è claustrofobico per gli spettatori come per il protagonista. Un personaggio esemplare del mondo espressivo del grande scrittore, un uomo prigioniero di se stesso e della propria condizione. C'è nel testo kafkiano tutta la disperazione esistenziale dell'uomo moderno, le sue domande senza risposta, la sua soggezione a una realtà che appare priva di senso, dove è impossibile cercare una via d'uscita, magari un solo segno di Dio. Tutto ciò avviene, nonostante non manchi un anelito religioso, ma esso è come vanificato dal nichilismo che mina l'uomo del Novecento.
Un intenso Lo Cascio cerca di uscire dalla «Tana»
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.