Ricordate quello sciocco movimento per liberare i nani da giardino? Beh, nel nostro Paese, leader mondiale d'arte, si dovrebbe lanciare un movimento ben più serio: liberate le statue dai musei. Restituite alla luce e alle città le più significative sculture sepolte nei musei. Stanotte a Roma e in tutta Europa resteranno aperti e gratis i musei; ma se fossero i capolavori a tornare in mezzo alle città? Anni fa proposi invano di portare all'aperto i bronzi di Riace anziché abbandonarli nelle stive di un museo. Ma l'opera liberatoria andrebbe estesa a tante straordinarie opere d'arte che darebbero gloria ai paesaggi urbani. Per lo storico d'arte russo Pavel Muratov la scultura ha bisogno di luce e ombra, dello spazio del cielo e del contrasto tonale della vegetazione, e forse anche delle macchie di pioggia e del movimento della vita che vi scorre accanto. Il museo sarà sempre una prigione o un cimitero, anzi per l'antichità - diceva - è preferibile un'onesta agonia a opera del tempo e della natura al sonno letargico in un museo. Così la pensavano pure lucide menti come Florenskij e Junger.
Ma si sciupano alle intemperie, dicono i cultori della maglia di lana. I bronzi di Riace sono stati 2400 anni sott'acqua e vennero fuori raggianti; ora dopo pochi anni di museo sono coricati e cupi.
Lasciate le statue a piede libero
Ricordate quello sciocco movimento per liberare i nani da giardino? Nel nostro Paese, leader mondiale d'arte, si dovrebbe lanciare un movimento per liberare le statue dai musei
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.