Bersani e la vecchia regola del Pci: "L'Emilia produca soldi, non politici"

Nel vecchio Pci, che aveva tanti difetti ma anche qualche pregio (per esempio nella selezione del personale politico e dei gruppi dirigenti), vigeva una legge non scritta nello statuto né ratificata dal Comitato centrale, ma inflessibile nella sua applicazione pratica. I compagni emiliani, si diceva, devono portare i soldi, ma guai a fargli fare politica. Non c'è niente da fare, si diceva: non la capiscono, non è proprio cosa loro. Nella lunga e tormentata storia del Partito comunista, dalla scissione socialista del 1921 fino allo scioglimento definitivo nel 1991, il potere, com'è noto, era concentrato nella segreteria. E nessun emiliano - nonostante l'Emilia regalasse ogni volta al partito percentuali superiori al 50%, nonché una fetta consistente dell'autofinanziamento - è mai diventato segretario. Non solo: nessun emiliano è mai neppure entrato nella segreteria del partito. L'unica eccezione riguarda Renato Zangheri, leggendario sindaco di Bologna e raffinato intellettuale: nel 1983, al XVI congresso, Berlinguer lo promosse in segreteria. Ma ce lo lasciò per meno di tre anni, e nell'86 lo spedì a Montecitorio a fare il capogruppo (incarico certamente prestigioso, ma a quei tempi più tecnico-organizzativo che politico).

Senza offesa per nessuno, la storia parla chiaro. E la conferma è cronaca di oggi: da quando l'emiliano Bersani è salito al soglio della segreteria, il Pd non ne ha azzeccata una. L'umiliazione subita in queste ore da un divertito Beppe Grillo è soltanto l'ultimo episodio: ma c'è da giurare che ne seguiranno altri.

Del resto, non è la prima volta che capita: emiliano era anche Romano Prodi, il solo politico italiano capace di vincere due volte le elezioni e perdere subito dopo il governo. A proposito di «usato sicuro», al Pd converrebbe ripristinare la ferrea legge non scritta che governava le carriere del Pci.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica