Twitter e nuova comunicazione pubblica, a che punto siamo in Italia? Quanto e come i Comuni e le aziende pubbliche italiane utilizzano i social media? A che livello è il sistema Italia? Da oggi c'è un punto di riferimento per i Comuni, le aziende e i cittadini. È nata, infatti, a Firenze la prima associazione in Italia interamente dedicata alla nuova comunicazione pubblica. Sono i Cittadini di Twitter, giornalisti ed esperti di comunicazione, che hanno deciso di condividere il proprio bagaglio di conoscenze ed esperienze per sostenere la diffusione dei nuovi mezzi di comunicazione e dei social media tra le aziende di servizio e gli enti pubblici. I Cittadini di Twitter sono Francesco Di Costanzo, Niccolò Bagnoli, Domenico Bova, Francesco Cecconi, Riccardo Clementi, Andrea Marrucci e Alessandro Signorini.
Già in rete il sito www.cittadiniditwitter.it e l'account @CittadinidiTwtt dove racconta il «chi, come e perché» sulla nuova comunicazione social. Gli strumenti non mancano ma è necessario saperli usare bene. Non basta esserci.Quei Comuni così social
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.