La Sindone incanta in mondovisione

La Sindone incanta in mondovisione

Un'«icona del Sabato santo» la definì Benedetto XVI all'ultima ostensione del 2010. È la Sindone, che ieri pomeriggio è stata mostrata nuovamente per un'ora e mezzo nel duomo di Torino davanti a 300 malati e un gruppo di giovani, e in mondovisione su Rai1. Il lino che avvolse il corpo di Gesù esposto «in un giorno speciale come il Sabato santo - ha spiegato l'arcivescovo torinese Cesare Nosiglia, custode pontificio del sudario - significa che la Sindone, pur non essendo materia di fede, rappresenta una testimonianza importantissima della passione e resurrezione del Signore: la trasformazione delle tenebre della morte in luce di speranza». Il Sabato santo è un giorno di silenzio e di attesa, non si celebrano messe fino alla veglia di mezzanotte perché la Chiesa dedica questo tempo a meditare sul mistero di Cristo sepolto dopo la morte in croce. Il telo con i segni della passione di Gesù «può aiutare a entrare nel giorno di Pasqua», spiega Nosiglia. Senza uscire dalla cappella del duomo torinese, la Sindone è stata tolta dalla teca speciale in cui è conservata, sollevata e ripresa dall'esterno tra canti e preghiere.
Papa Francesco ha inviato un videomessaggio proiettato nei momenti in cui cominciava l'ostensione televisiva. «Questo volto sfigurato assomiglia a tanti volti di uomini e donne feriti da una vita non rispettosa della loro dignità, da guerre e violenze che colpiscono i più deboli», ha detto Jorge Mario Bergoglio. Ma l'effigie del sacro lino «comunica una grande pace» che invita a «non perdere la speranza». Dice il Pontefice: «Il nostro non è un semplice osservare, ma è un venerare, è uno sguardo di preghiera. Direi di più: è un lasciarsi guardare. Questo volto ha gli occhi chiusi, è il volto di un defunto, eppure misteriosamente ci guarda, e nel silenzio ci parla».
«Come è possibile? - si chiede Francesco -. Come mai il popolo fedele vuole fermarsi davanti a questa icona di un uomo flagellato e crocifisso? Perché l'Uomo della Sindone ci invita a contemplare Gesù di Nazaret. Lasciamoci dunque raggiungere da questo sguardo, che non cerca i nostri occhi ma il nostro cuore. Attraverso la sacra Sindone ci giunge la parola unica e ultima di Dio: l'amore fatto uomo, incarnato nella nostra storia. Questo volto sfigurato assomiglia a tanti volti di uomini e donne feriti da una vita non rispettosa della loro dignità, da guerre e violenze che colpiscono i più deboli». Eppure «questo Corpo torturato esprime una grande pace, è come se ci dicesse: abbi fiducia, non perdere la speranza; la forza dell'amore di Dio, la forza del Risorto vince tutto».


Ieri sera alle 20,30 Papa Francesco ha celebrato nella basilica vaticana la veglia di Pasqua durante la quale ha dato i sacramenti (battesimo, comunione e cresima) a quattro adulti di diverse nazionalità. Questa mattina la messa solenne sul sagrato di San Pietro cui seguirà la benedizione «Urbi et orbi».

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica