
"Nodo futuro: interconnessione e sostenibilità nel trasporto pubblico". È questo il titolo della tavola rotonda che si terrà domani, mercoledì 10 settembre, alle ore 10, a Roma, presso Palazzo Wedekind in piazza Colonna.
Dopo il saluto del direttore de Il Tempo, Tommaso Cerno, l'assessore Mobilità Trasporti, Tutela del territorio, Ciclo dei rifiuti, Demanio e Patrimonio della Regione Lazio Fabrizio Gherà aprirà i lavori. Interverranno il sottosegretario di Stato al ministero dell'Economia e delle Finanze, Lucia Albano, e il viceministro al ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Edoardo Rixi.
Alle ore 11 vi sarà la tavola rotonda a cui parteciperanno Lucia Manzi (Steer) "Le sfide future nella pianificazione della mobilità urbana nel trasporto di massa"; Georg Gufler (Doppelmayr); Manolo Cipolla (Cotral); Giovanni Macchiaverna (Atac) "La flotta ecologica, sostenibilità, transizione ecologica del Tpl"; Gabriele Ferrazzano (responsabile Sviluppo Servizi Smart Mobility Enilive e vice presidente Assosharing) "Sharing o noleggio a lungo termine come risorsa da integrare nella mobilità"; Carlo Comandè (Cdra) "Transizione energetica e trasporto pubblico: il ruolo delle rinnovabili nel futuro della mobilità"; Pasquale Sessa (consigliere generale Confindustria Salerno) "Energie in rete: infrastrutture intelligenti per una mobilità sostenibile e interconnesso. La e-mobility come nodo per lo sviluppo di reti smart". Il ministro dell'Ambiente e della Sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin concluderà i lavori con un suo intervento.