Claudia Passa
da Roma
La scuola coranica di via Quaranta a Milano è solo una delle tante «scuole» dove linsegnamento è considerato pericoloso, dove i «cattivi maestri» sono più numerosi di quanto si pensi, dove il sospetto di una «copertura» per altri fini (riciclaggio, indottrinamento, proselitismo) sta diventando una «certezza investigativa». Il razzismo e lintolleranza centrano poco laddove le indagini fanno venire alla luce realtà inquietanti quanto sconosciute fino a oggi. Da tempo il Sismi e le forze di polizia registrano sullintero territorio nazionale una presenza crescente di scuole coraniche, così definite poiché i corsi svolti, e le modalità dinsegnamento seguite, si basano spesso su lezioni di islamistica e sharia, dando luogo in casi sempre maggiori a interpretazioni estremamente radicali del Corano.
Non stiamo parlando, ovviamente, delle celebri madrasse pakistane di Quetta e Lahore dove si allevano i giovanissimi soldati di Osama Bin Laden. La situazione, qui da noi, è diversa. Di scuole coraniche «ufficiali» - stando ad Hamza Roberto Piccardo, segretario dellUcoii (unione delle comunità islamiche in Italia) - ce nè una sola, ed è quella che hanno chiuso a Milano. «Per il resto si contano sulla punta delle dita, quelle maggiori sono a Roma e Milano» dice, e ospitano figli di diplomatici, piloti, uomini daffari. «Niente di illegale, si studia la lingua araba e il Corano. Nessun avviamento al terrorismo». A dirla tutta, per Piccardo esistono un centinaio di piccole scuole, che linteressato definisce «scuoline», dove il sabato pomeriggio e la domenica mattina i volontari delle associazioni islamiche insegnano ai bambini a cantare le Sure, i capitoli del Corano.
In possesso degli investigatori ci sarebbe una lista top secret dove sono elencate tutte le scuole più a rischio, quelle frequentate da «cattivi maestri» con precedenti penali, quelle dove il modello di insegnamento è considerato a rischio per limpostazione integralista, o quelle che hanno cambiato registro dopo le critiche rivolte in mondovisione da Osama Bin Laden nei confronti delle «riforme dei programmi educativi varate da alcuni Paesi arabi» e riprese da centri islamici moderati disseminati in Occidente.
La lista della madrasse made in Italy non risparmia nessuna regione anche se poi, facendo uno screening di tutte gli istituti, quelli monitorati dagli apparati di sicurezza raggiungono la considerevole cifra di cinquantatré. Larea dove proliferano insegnanti e studenti non in linea con lorientamento del ministro Pisanu («bisogna evitare leducazione parallela che servirebbe a ghettizzare il mondo islamico e a creare delle enclave») è la Toscana con otto istituti «non riconosciuti». Tra Firenze, Prato e Pistoia sono numerosi gli «incontri di dottrina e preghiera coranica» o le «lezioni di islamistica» ad aver attirato lattenzione degli investigatori. Al secondo posto, con sorpresa, spuntano le Marche con ben sette scuole. Secondo la polizia una ve ne sarebbe addirittura nei piccoli centri di Porto SantElpidio e Torre San Patrizio, in provincia di Ascoli. Ultimo gradino del podio spetta alla Liguria, che oltre ai capoluoghi di provincia, conta scuole coraniche del fine settimana nelle cittadine di Albenga e Sarzana.
Lombardia e Umbria, per motivi differenti, sfoderano uninfinità di «siti scolastici» anche se le due Regioni hanno cinque scuole a testa che destano qualche apprensione negli investigatori. La Lombardia è considerata la «culla» del proselitismo. LUmbria, con luniversità per stranieri di Perugia, la patria dell«immigrazione culturale» dietro la quale si nasconderebbero un paio di «predicatori dodio» che darebbero limprimatur integralista al corpo docente più radicale.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.