L’abbraccio con Galliani che fa storia

Per la prima volta al Meazza dai tempi dell’Inter, avrà la maglia numero 99. Uno striscione per lui: «Life is now»

L’abbraccio con Galliani che fa storia

Milano - Nel tardo pomeriggio di ieri, sul sito Internet del Real Madrid, campeggiava ancora l'immagine di Ronaldo in camiseta blanca. Più sotto, la sua scheda personale esordiva trionfante: «Per molti, il miglior attaccante del mondo». Una pagina web che i collezionisti di memorie calcistiche si affretteranno ad archiviare: ieri sera il brasiliano è sbarcato - pardon, tornato - a Milano. Non proprio con l'aria di chi sia venuto per una breve gita.
Giaccavento scura, sciarpa al collo, jeans e maglione, il Fenomeno si materializza allo scalo Ata di Linate alle 20.15, ultimo a scendere da un jet privato dopo il suo procuratore Fabiano Farah e tre suoi collaboratori. Il comitato di accoglienza è ricco, anche se in larga parte resterà deluso. L'attaccante sudamericano, 30 anni, 59 reti in 100 presenze nei suoi anni da idolo della Milano nerazzurra (1997-2002), abbraccia Adriano Galliani, vicepresidente rossonero, saluta il direttore generale Ariedo Braida e il connazionale Leonardo: con il gruppo anche Ernesto Bronzetti, agente Fifa.
Fuorigioco una ventina di giornalisti e una rappresentanza di tifosi del Milan - tranne un fotografo che riesce a farsi firmare un pallone rossonero - ma anche gli inviati delle Iene, presentatisi con sfera di cuoio e panettone. Sottotitolo: il Fenomeno ci sa fare con i piedi ma è anche una buona forchetta. E in effetti magrissimo non appare. Delusi anche alcuni interisti che avevano preparato un'accoglienza tutt’altro che affettuosa al loro ex idolo. Ronaldo, per ora, è ben protetto: si accomoda con Galliani su un'Audi parcheggiata in pista e parte alla volta di San Siro. Per parlare? Non molto: il Fenomeno è ancora un giocatore del Real e ogni dichiarazione sarebbe di cattivo gusto. Incrocia la stampa mentre si avvia in tribuna e concede solo due parole. Che impressione ti fa tornare al Meazza? «Buona». Come stai? «Bene». Sorriso e passo svelto. Poi fuori, nel gelo di una notte di Coppa Italia.
Lo scalderanno i (pochi) tifosi rossoneri richiamati dalla semifinale, si pensa. Non molto, in realtà. Di striscioni se ne legge uno solo («Ronie, life is now»: la vita è adesso, al Milan), i cori della curva sono per spaventare la Roma. Ma è il calcio moderno. Ormai (quasi) tutto accade in tv. Perché mentre le squadre si preparano al match e Ronaldo si accomoda accanto all’altro neo-acquisto Massimo Oddo in tribuna, Milan Channel, documenta lo sbarco del brasiliano a Milano. Immagini rilanciate sul maxischermo del Meazza. Ma se l'evento della serata era quello, meglio rimanere a casa e goderselo al caldo. Comunque, Ronaldo resta? «Domani farà le visite e se tutto va bene lunedì volerò a Madrid», spiega Galliani.

«Ringrazio la generosità del presidente Calderon che ci permette di svolgere le visite mediche. E ringrazio il presidente Silvio Berlusconi. Senza il suo assenso Ronaldo non sarebbe arrivato». Per il Fenomeno sarebbe già pronta la maglia numero 99. Ora si tratta di chiudere.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica