I sardi non aspettano con le mani in mano che lufficiale giudiziario venga a bussare alla porta di via Ugo Foscolo 3, vista Duomo. Prima che arrivi, le tentano tutte e si ribellano a colpi di carte e controperizie allavviso di sfratto spedito un anno fa (il 25 ottobre) dal Comune. «Facciamo appello al sindaco perché almeno ci proponga unalternativa - afferma il presidente, Pierangela Abis -. Non si può cancellare lattività di 40 anni della nostra associazione per un cavillo burocratico». Il Centro culturale sardo è presente a Milano da circa quarantanni e rappresenta 14mila sardi in città e circa 28mila nella provincia. Al terzo piano della Galleria affitta una superficie di 180 metri quadri - che paga circa 80mila euro lanno - dal 1981. Negli ultimi anni, «presta» la sede e la balconata che si affaccia su piazza Duomo anche ad Mtv, per poche ore al giorno. Ora: il contratto con Palazzo Marino prevede che lassociazione abbia in concessione la sede fino al 2010. Da 4 anni però il Comune pretende urgenti interventi di rinforzo della pavimentazione, e ha sollecitato a ripetizione i lavori. Il 25 ottobre del 2007 ha sollecitato la onlus a lasciate entro 60 giorni la sede, avvertendo che in caso contrario avrebbe provveduto allo sgombero. La Abis assicura, «quei lavori li abbiamo fatti, cè solo stato un ritardo e un disguido nel darne comunicazione al Comune». Ha inviato ad aprile la prova fotografica, dichiara che lassociazione è «disponibile a concordare ulteriori interventi migliorativi», ma lo sgombero, ha scritto in una lettera allassessore al demanio Gianni Verga, «creerebbe un danno gravissimo a tutta la comunità sarda». In mano ha anche una perizia che conferma lagibilità dei locali «per un carico ripartito di 400 chilogrammi al metro quadro».
«Il Comune - ha attaccato ieri in aula la consigliera del Pd Carmela Rozza - spieghi se cè lha coi sardi o se sulledificio esiste un progetto che non vuole rendere noto. Il Centro culturale è unassociazione benemerita che ha ristrutturato locali in abbandono e paga ogni anno 80mila euro di affitto, quindi 396 euro al metro quadro.
Lassociazione sarda si ribella allo sfratto del Comune
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.