«Fenomeni gravi come quello successo ad Albano Laziale sono in crescita e rischiano di ripetersi, se non si interviene con determinazione ed efficacia». A sostenerlo è il presidente dellAuser (unassociazione di volontariato tesa a valorizzare gli anziani), Michele Mangano, in riferimento allepisodio della badante romena accusata di aver malmenato e ucciso lanziana che assisteva. Precisando di non voler generalizzare «un evento che, per quanto cruento e tragico, non può ricondurre la figura delle assistenti familiari a uno stereotipo di violenti», Mangano sottolinea come «i sistemi di reclutamento delle assistenti familiari non siano ancora trasparenti, regolati e sottoponibili a costanti controlli». La stessa figura professionale «non trova unadeguata collocazione e non cè una sufficiente attenzione delle organizzazioni sindacali confederali sul fatto che ormai siamo in presenza di oltre un milione di assistenti familiari che operano su tutto il territorio nazionale e solo una minima parte sono regolarizzate».
Secondo lAuser, in attesa dellapprovazione di una legge nazionale sulla non autosufficienza che dovrebbe affrontare anche questo argomento, occorre che gli enti locali procedano rapidamente alla costituzione di albi comunali delle badanti, ai quali ci si può iscrivere solo presentando determinati requisiti professionali. Occorre, inoltre, procedere alla regolarizzazione di queste figure professionali.LAuser chiede lalbo delle badanti
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.