Roberto Bonizzi
Più di mille abbonati. Quasi 800mila chilometri percorsi. Oltre 125mila ore di utilizzo dei veicoli. Il car sharing è una realtà. Con un discreto numero di garage (35) sparsi per la città nelle vicinanze di parcheggi e snodi dei mezzi pubblici. Con una flotta di macchine (55) sempre a disposizione. Basta abbonarsi (il contratto è annuale), prenotare con una ventina di minuti danticipo lauto e passare a ritirarla nella rimessa più vicina. Il gioco è fatto. Le spese sono ridotte al minimo, si paga un canone orario, ma dalle 24 alle 7 lutilizzo è gratuito, più un supplemento per ogni chilometro percorso. Nellabbonamento sono comprese le spese di assicurazione kasko completa sul veicolo, il carburante, la manutenzione, la pulizia, lassistenza stradale. Due i vantaggi più evidenti. Il risparmio sui costi fissi di unautomobile e la riduzione dellinquinamento dellaria.
Il servizio di «auto in affitto» può contare su due diverse società. La «nonna» è Milano Car Sharing, fondata quattro anni fa da Legambiente. «Siamo nati il 22 settembre del 2001 - racconta Nicoletta Morrone, la direttrice dellagenzia -. Allinizio la nostra flotta era composta da tre veicoli. Non abbiamo mai avuti sostegni e contributi pubblici, ma inseguito la domanda del mercato». E il servizio si conquista il suo spazio. Nellautunno 2002 gli abbonati sono 50 e una crescita costante li fa diventare 450 nellaprile 2004 (con 17 auto a disposizione). Le cifre attuali aumentano ancora. «Oggi - continua Morrone - abbiamo più di 600 abbonati e la flotta ha raggiunto quota 20 macchine, 25 dall1 settembre».
Ad aprile è nata Guidami. La società promossa dal ministero dellAmbiente e dal Comune di Milano che raggruppa, come soci, Atm, Aem e Unione del commercio. Il presidente è Giuseppe Cozza, direttore del settore Trasporti e mobilità di Palazzo Marino. «In 100 giorni - spiega - abbiamo raggiunto i 500 contratti. Mettiamo in condivisione 30 auto e lanceremo pure veicoli elettrici e a idrogeno. Da pochi giorni, poi, i nostri abbonati possono parcheggiare gratis nelle strisce blu». Un motivo di «invidia» da parte del servizio di Legambiente. «Noi - sottolinea la direttrice di Milano Car Sharing - chiediamo da tre anni il posteggio gratis. Speriamo che prendano in considerazione le nostre richieste per garantire a tutti le stesse opportunità».
I costi delle «auto in affitto» sono contenuti.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.