L’uomo qualunque della tv che inventò il "format" di leghismo e dipietrismo

La politica omaggia unanime l’anchorman più impolitico mai apparso sul piccolo schermo, il conduttore che invitò negli studi tv la ggente a dire la sua e fu anticipatore del leghismo e del dipietrismo, i fenomeni che contribuirono al crollo della cosiddetta Prima repubblica

da Milano

I vecchi uomini di televisione salutano il conduttore che rivoluzionò il loro mondo; i colleghi più giovani sottolineano il lungo ostracismo che la grande tv aveva decretato nei suoi confronti; la politica omaggia unanime l’anchorman più impolitico mai apparso sul piccolo schermo, il conduttore che invitò negli studi tv la ggente a dire la sua e fu anticipatore del leghismo e del dipietrismo, i fenomeni che contribuirono al crollo della cosiddetta Prima repubblica. E nel carosello di dichiarazioni sulla morte di Gianfranco Funari messo in rete dalle agenzie di stampa colpiscono le parole riconoscenti di Umberto Bossi, il ricordo cattivello di Pippo Baudo e quello non particolarmente cavalleresco di Maurizio Costanzo.
Il leader della Lega nord nonché ministro delle Riforme per il federalismo, sorpreso e dispiaciuto della scomparsa del conduttore romano, ha sottolineato che «era un uomo bravo, fatto a modo suo ma di grande simpatia» e che «ci diede spazio in televisione, siamo cresciuti anche grazie a lui». Per il tele-Pippo nazionale «dopo Funari la tv è cambiata soprattutto nel rapporto con la pubblicità, la sua televisione faceva a cazzotti con quella a cui eravamo abituati» ma «la sua rabbia era un po’ finta» perché serviva «per dare vita a un personaggio controcorrente che alla fine non attaccava nessuno veramente». Costanzo da parte sua ha riconosciuto a Funari di essere stato «un grande talento naturale capace di provocazioni, improvvisazioni e slogan fulminanti» e ha aggiunto: «Talvolta sembrava che tutto ciò fosse a sua insaputa per come continuava a farsi del male». Di tutt’altro tenore le parole di Giovanni Minoli, che lo volle a Raidue con A boccaperta. «Un grande uomo di tv, una persona generosa, un gradissimo creativo e un grandissimo professionista - dice l’attuale direttore di Rai Educational -: insieme a Tortora è uno degli uomini di tv più copiati». E anche quelle di Piero Chiambretti: «È una giornata molto triste per me e per tutti gli italiani che lo apprezzavano ma ha sempre avuto difficoltà a lavorare per la sua autonomia e onestà intellettuale».
Fabrizio Del Noce, direttore di Raiuno, tiene a ricordare anche i lati più intimi del conduttore. «Era una persona che dietro una facciata abbastanza ispida e difficile, aveva un’enorme sensibilità umana ed era un uomo di grandi sentimenti». Mentre Carlo Freccero, presidente di Raisat, sottolinea che «prima di lui il pubblico era solo scenografia, tappezzeria; lui ha inventato il talk-reality facendo diventare la famosa ggente protagonista». E Paolo Bonolis dice: «Ha sempre combattuto il “politicamente corretto”.

Ha fatto la tv ma non ci stava tanto, molti ci stanno e non la fanno». Quasi a interpretare l’unanime omaggio del Palazzo, Sandro Bondi, il ministro dei Beni culturali, ricorda che Funari «ha cercato di democratizzare la comunicazione politica».

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica