Roberta Gallo
Sono sempre di più le persone che posseggono un amico a quattro zampe. Chi lo ha ricevuto in regalo, chi lo ha scelto come compagno di tante avventure. Ma a volte, si incontrano mille difficoltà a organizzare uscite, soprattutto al mare, con loro. Spesso si trovano, nei negozi, nei supermercati, ma anche sui litorali, i cartelli di divieto di portare i cani. Così, per i cinofili che non vogliono rinunciare alle proprie vacanze e momenti di relax in riva al mare, dovendo lasciare le bestiole a casa, molti stabilimenti balneari della Liguria si sono attrezzati per ospitare il fedele amico dell'uomo. Ombrelloni, lettini, docce. Tutto a misura di cane.
Ad Albisola mare, due anni fa, è nato il primo «Bau bau village» uno stabilimento che si pone come contraltare al solito «io non posso entrare» e al triste rito dell'abbandono degli animali. E sì, perché e proprio durante la stagione estiva che i cani diventano, per alcuni, uno scomodo impedimento alle vacanze.
Questa spiaggia è diventata un punto di riferimento per tanti possessori di cani. Qui, in compagni del loro amato «quattrozampe» possono andare in acqua, scorrazzare nel campo di agilità, completamente ombreggiato e andare tranquillamente a pranzo nel ristorante o a dissetarsi al bar-terrazza dello stabilimento. Inoltre sulla spiaggia si possono trovare ampie capanne di paglia «stile Malindi» dove sono posizionati bellissimi lettini per il relax. Ma attenzione: in acqua c'è una piattaforma galleggiante per allegri tuffi e giochi. Dopo, insieme al padrone, il cagnolino (o il cagnolone) può andare a farsi la doccia per togliersi il salino dal pelo. Ci sono delle apposite docce canine e, eventualmente, dopo possono anche sottostare a una rilassante «toelettatura» professionale con prodotti che garantiscono performance eccezionali per il pelo e la cute, solari antiscottature e massaggi. Insomma, una vera e propria «beauty farm for dog» compresa pure di aromaterapia. Non poteva ovviamente mancare il «Bau bau market» con gadget, mangimi di tutte le marche e giochi galleggianti. Nella boutique si possono trovare le t-shirt americane, le ciotole di tutte le forge e i materiali, brandine, bandane, collari e guinzagli sino alle cucce. Ma anche accappatoi in piquet con cappuccio per asciugare velocemente il cane dopo il bagno in mare o dopo la doccia. Il tutto può essere abbinato ai «corredi» per il padrone. Il guinzaglio può essere in tinta con le infradito, e così via.
Ad Alassio, la spiaggia per i cani è gestita dalla sezione provinciale di Savona dell'Enpa (lente nazionale protezione animali), mentre ad Andora c'è proprio una spiaggia libera, attrezzata dal Comune, interamente dedicata ai cani.
La Liguria apre le spiagge agli amici a quattro zampe
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.