L'impiego delle lenti a contatto esige l'intervento dell'oculista

Gianni Clerici

Ai portatori di lenti a contatto la Società oftalmologica italiana ricorda che è fondamentale una visita medica oculistica e controlli periodici per non incorrere in gravi malattie agli occhi. In riferimento alla notizia che a Trieste ad un paziente, portatore di lenti a contatto, è stato diagnosticato un fungo all'occhio, il «fusarium» la Società oftalmologica italiana (SOI) ricorda che se non si seguono scrupolosamente le istruzioni per una corretta manutenzione delle lenti a contatto si può incorrere in gravi complicanze agli occhi.
Tra le cause più comuni che favoriscono l’insorgere di complicanze vi sono: mani non perfettamente pulite ed asciugate, eccessivo invecchiamento delle lenti e del contenitore, scarsa informazione sulla corretta esecuzione della manutenzione e sulla pericolosità delle soluzioni per la manutenzione.
Al primo segnale di irritazione o rossore insolito i medici oculisti consigliano di sospendere immediatamente l’uso delle lenti a contatto e consultare l’oculista.
«Il primo interlocutore – ribadisce il dottor Matteo Piovella, segretario della SOI - deve essere il medico oculista. Spetta a lui spiegare la corretta manutenzione delle lenti a contatto ed accertre che non esistono controindicazionbi: allergie, scarsa lacrimazione, ostruzione delle vie lacrimali, alterazioni della superficie oculare sia a livello generale quali anemie, diabete, endocrinopatie».
In previsione dell’applicazione di lenti a contatto è necessario infatti un approfondito esame da parte del medico oculista che valuterà sia le modalità d’uso delle lenti, a seconda della professione e dell’ambiente di lavoro, sia l’esistenza di eventuali patologie oculari che potrebbero limitare la scelta delle stesse.

«Usare lenti a contatto trascurando eventuali controindicazioni può danneggiare gravemente la cornea, causando abrasioni, ulcere, infiltrati, infezioni corneali. La SOI consiglia ai portatori di lenti a contatto di sottoporsi almeno una volta l’anno ad una visita medica oculistica per accertare che non compaiano alterazioni oculari.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica