Antonio Lodetti
I concerti di blues sono merce rara in Italia (festival estivi a parte), roba da carbonari. Così il breve tour del chitarrista-organista Lucky Peterson, conclusosi ieri sera, è da salutare come un piccolo evento. Il 41enne artista, figlio del cantante James Peterson, che ha debuttato nel mondo della musica a cinque anni e che ha suonato con B.B. King e Mavis Staples, è stato salutato negli anni Ottanta come uno dei giovani talenti del nuovo blues elettrico, quello che media tra lo stile di Chicago e un pizzico di soul. Peterson è bifronte: alla chitarra è un leone che cita Buddy Guy e Jimi Hendrix, allorgano un gigione che gioca col funky. Canta con piglio cordiale, sa come far presa sul pubblico con le sue clownerie. Il suo show è semplice e diretto; brani stilizzati e ritmati (Doin Bad Feelin Good) che strizzano locchio a un pubblico di bocca buona e qualche ballata lenta a effetto (When My Blood Runs Cold). Un piede nel classico «Chicago style», laltro in un sound moderno, fresco e quasi ballabile, i suoi soliti trucchi per far scattare lappluso e lovazione (passeggia suonando per la sala, salta in piedi sui tavoli, si agita come un tarantolato imitando il mitico T.
Lucky Peterson sound moderno quasi ballabile
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.