La marea nera finisce nell’occhio del ciclone

La marea nera è ormai in balia del vento. Di più, degli uragani. La grande stagione dei cicloni è cominciata ieri. Col risultato di far volare via le residue speranze di tappare quel dannato buco sputa-petrolio. Le raffiche a 160 chilometri all’ora che stanno spazzando il Golfo del Messico sono destinate a mandare all’aria ogni possibile intervento programmato dalla British Petroleum (Bp) per arginare un disastro ormai fuori controllo.
Ma la Bp, responsabile dell’esplosione della piattaforma Deepwater Horizon, non demorde; e non potrebbe farlo neppure volendo, visto che gli occhi del mondo sono tutti puntati su di lei. Così - dopo quattro fallimenti - si va avanti con un nuovo tentativo. L’ultima operazione porta il complicato nome di Lower Marine Riser Package Cap: consiste in un «super tappo da piazzare sulla valvola dopo aver reciso il braccio flessibile del pozzo». Facile a dirsi, ma non a farsi. Il «tappone», del peso di diverse tonnellate, sarà collegato a una nave in superficie attraverso un lungo tubo di oltre 1.500 metri. Obiettivo: recuperare il petrolio (che potrebbe continuare a fuoriuscire ancora per mesi), in attesa che sia ultimato lo scavo di un secondo pozzo per dirottare il flusso di greggio.
Intanto è scoppiato pure l’allarme per le «bolle» di petrolio, di cui nessuno conosce gli spostamenti. «Una o più di queste "bolle" - spiegano gli esperti - può essere proiettata nella corrente del Golfo, che arriva fino al nord Europa, o fuori dal Golfo del Messico coinvolgendo l’Atlantico».
L’alternativa al «super tappo» è l’operazione «Bop over Bop», con l’ipotesi di fissare una nuova supervalvola sulla quella che non funziona come dovrebbe. Per far fronte all’incognita uragani, è stato previsto l’utilizzo di una «bretella mobile» piazzata in mare a circa 100 metri di profondità: la bretella sarà collegata a un tubo flessibile che trasporterà petrolio e greggio su una nave in superficie.

Nel caso di uragano, la bretella consisterà di scollegarsi e ricollegarsi, una volta passato il pericolo.
«Operazioni complesse e mai tentate prima a simili profondità», sottolinea la compagnia inglese. Un mettere le mani avanti che la dice lunga sulle reali possibilità di successo.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica