Simone Turchetti
Aspirine a sottoscrizione. Una singolare protesta, quella messa in atto ieri dal Codacons, in un ipermercato Panorama a Boccea: lallestimento di un punto vendita di medicinali di farmaci di classe C, senza obbligo di prescrizioni mediche, per dimostrare che è possibile venderli a prezzi scontati e per protestare contro il monopolio delle farmacie. Già, perché è solo nelle farmacie che è possibile vendere i medicinali, e di conseguenza i prezzi restano alti. Lescamotage utilizzato dallassociazione è appunto la «donazione» dei farmaci dietro «sottoscrizione», con tanto di controllo dei Nas per verificare la liceità delloperazione. Solo per una mattina i clienti dellipermercato hanno potuto acquistare trentasei diversi tipi di medicine con uno sconto medio del 30 per cento e la consulenza medica di un farmacista. Ad esempio, il prezzo per una confezione di Moment da 12 compresse è stato di 3,01 euro, contro i 4,3 applicati dalle farmacie. Un risparmio non indifferente, tanto che compresse e pomate sono andati a ruba: 450 euro dincasso in unora, nonostante liniziativa non fosse stata anticipata ai clienti dellipermercato. «Con due figli piccoli - dice Ornella, 32 anni - ricorriamo spesso a pillole e sciroppi con una spesa mensile che alla lunga incide sul bilancio familiare». Una coppia di anziani è entusiasta: «Era ora, anche per i farmaci ci vuole la libera concorrenza. Contro i monopòli noi cittadini non siamo tutelati»
Loperazione del Codacons ha un sostegno legale: è stata notificata una istanza-diffida, prevista dalla legge 281 del 98 sulla tutela dei consumatori, al ministero della Salute, al sindaco, alla Guardia di finanza e alla Federazione degli ordini dei farmacisti. «Il Codacons ha una fantasia inesauribile - ha commentato da Udine Francesco Storace, ministro della Salute - ma sarà bene che Federfarma prenda sul serio i diritti dei cittadini». Il decreto Storace, che sarà convertito in legge la prossima settimana, prevede la facoltà per i farmacisti di applicare sconti fino al 20% proprio per la fascia di medicinali esclusi dalle prescrizioni. Ma secondo indagini di diverse associazioni come Cittadinanzattiva e Codacons, a più di un mese dallentrata in vigore del decreto legge la risposta è stata scarsa. Su un campione di 350 farmacie private, contattate dal Codacons, il 76 per cento non pratica riduzioni di prezzo.
Medicinali da banco? Sì, ma del supermercato
Contro limbuto della distribuzione il Codacons «svende» farmaci in un ipermercato: in unora incassati 450 euro
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.